Simone Tiberti e Giovanni Ghilardi nuovi selezionatori territoriali di Brescia

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Novità in arrivo per le selezioni territoriali del Comitato Fipav Brescia. Cambia la guida delle due rappresentative giovanili e arriva sulla panchina maschile un nome di sicuro impatto come quello di Simone Tiberti, palleggiatore e capitano della Consoli Sferc Brescia di Serie A2, con un’esperienza decennale nei massimi campionati nazionali. Alla guida della squadra femminile, invece, arriverà Giovanni Ghilardi, che aveva allenato i ragazzi nelle ultime stagioni.

Prima esperienza da allenatore della carriera, dunque, per Simone Tiberti, che si approccia con curiosità ed entusiasmo alla nuova sfida. Bresciano, classe 1980 con la qualifica di Allenatore di Secondo Grado, può vantare oltre 20 stagioni consecutive da giocatore in Serie A, di cui 5 nella massima serie. Per Tiberti più di 600 incontri tra A1 e A2 e oltre 350 vittorie.

Mi aspetta una nuova esperienza – commenta Tiberti – è la prima volta in cui mi metto alla prova allenando. Anni fa ho conseguito i gradi da allenatore, in attesa di iniziare un giorno questa carriera. Trattandosi della prima da tecnico, penso sia una grande opportunità per me, oltre che una grande vetrina per vedere se sarò all’altezza. Credo sia un’occasione di crescita, mi metterò alla prova per vedere se può essere la mia occupazione del futuro, un’esperienza che potrà segnare il mio percorso. Sono molto carico e motivato, so che la selezione viene da due anni di vittorie, quindi ho anche la giusta pressione addosso. A parte gli scherzi, mi metto a disposizione da gennaio per conoscere i ragazzi e fare questo cammino insieme“.

Giovanni Ghilardi Simone Tiberti
Foto Fipav Brescia

Dopo 5 stagioni da selezionatore territoriale, invece, si conclude il percorso alla guida della rappresentativa femminile bresciana di Claudio Bianchin, che dal 2018 al 2023 è stato affiancato dalle assistenti Francesca Cò e Erika Squassina. A raccogliere la sua eredità è Giovanni Ghilardi, detentore con la squadra maschile delle edizioni del Trofeo dei Territori di Bormio 2022 e Brescia 2023. Ghilardi, classe 1972 con la qualifica di Terzo Grado, ha una lunga esperienza da allenatore, in particolare in ambito femminile.

Dopo essere stato chiamato due anni fa a rappresentare la nostra provincia come selezionatore maschile – commenta il tecnico – in questi giorni è arrivato l’incarico come selezionatore femminile. È un incarico che mi lusinga molto, per il quale ringrazio tutto il comitato, dalla presidente Tiziana Gaglione a tutti i consiglieri. Gli eccellenti risultati ottenuti nel settore maschile sono stati il frutto di una proficua collaborazione con tutte le società del territorio a cui vanno i miei ringraziamenti sin da ora per la disponibilità che sono sicuro troverò anche in campo femminile“.

Il mio impegno – conclude Ghilardi – sarà quello di creare un gruppo di ragazze che rappresenti al meglio il lavoro di tutte le società impegnate su tutta la provincia. Cercherò di portare la mia esperienza e le mie conoscenze a tutte le ragazze che faranno parte della selezione e di raggiungere i migliori risultati possibili per la Fipav Brescia. Ringrazio di nuovo tutto il Comitato“.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Andrea Radici sarà il nuovo allenatore di Mantova nella prossima stagione

Volley Mercato

Il nuovo allenatore della Gabbiano Farmamed Mantova è Andrea Radici. Classe 1966, nativo di Città di Castello, il tecnico succede a Simone Serafini e ha firmato un contratto annuale con il club.

Di assoluto prestigio il suo curriculum: dopo gli inizi come secondo allenatore nel club della sua città, in serie A2, dal 1996 al 1999 è alla guida di Perugia, in B1. Seguono poi esperienze sulle panchine di Perugia, Arezzo, Spoleto e Foligno (tutte tra B1 e B2), prima del primo incarico in serie A2, quello di primo allenatore della Monini Spoleto, fino alla metà del dicembre del 2005.

Dopo un’annata sulla panchina di Bastia Umbra, in B1, dal 2007-2008 ritorna nella sua città natale, e inizia una scalata vertiginosa. Prima domina il torneo di B1, chiuso con 25 vittorie in 26 giornate, conquistando la promozione, e poi vive altri quattro anni in categoria, centrando i playoff nel 2009-2010 (primo turno), nel 2010-2011 (semifinale) e nel 2011-2012 (semifinale).

La stagione 2012-2013 è quella del trionfo: Radici e la sua Città di Castello dominano il torneo di A2 con 22 vittorie e due sole sconfitte, e ottengono la tanto agognata promozione in Superlega. Superlega dove, l’annata successiva, Radici porta ancora i suoi ai play-off, chiudendo al settimo posto in classifica e cedendo poi a Piacenza negli spareggi.

Piacenza che lo sceglierà poi l’anno successivo come guida tecnica, prima che Radici si sposti poi nelle Marche, ripartendo dalla serie B alla guida di Fano e conquistando la promozione in A3 al termine della stagione 2018-2019.

Chiusa la parentesi a Fano, Radici approda sulla panchina della Omifer Palmi, con la quale vince una Supercoppa di serie A3 (proprio contro la Gabbiano) e sulla quale resta fino allo scorso novembre, in serie A2.

"Sono estremamente soddisfatto dell’approdo di Andrea come nostra guida tecnica – spiega il presidente Paolo Fattorisono convinto potrà avviare un nuovo, importante ciclo, che ci regalerà soddisfazioni. È un tecnico di grande esperienza, che fa del lavoro e della crescita di ogni singolo giocatore il suo mantra. Quando ci è stata presentata questa opportunità, non ce la siamo fatta scappare".

(fonte: Gabbiano Farmamed Mantova)