Snow volley: cinque squadre italiane pronte a scendere in campo a Mosca

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

La neve di Mosca è bollente questo fine settimana. È iniziato oggi il tour europeo di Snow Volley organizzato dalla Cev: una manifestazione che, nel corso dell’inverno, transiterà anche dall’Italia con due diverse tappe, a Plan de Corones e a Prato Nevoso.

Questo primo round sta andando in scena all’interno di uno stadio, il Vodny Stadium “Dynamo”, per l’occasione ricoperto da uno spesso strato bianco. Ai nastri di partenza, oltre ai favoritissimi team locali, anche le rappresentanze di Brasile e Usa, che schierano addirittura il campione olimpico Lloyd Ball.

La novità più rilevante in via di sperimentazione è la formula, che sembra destinata a diventare ufficiale nello Snow Volley: si gioca 3 contro 3. Un particolare che differenzierà quindi la disciplina dalla sua versione su sabbia.

I team italiani hanno accettato la sfida con entusiasmo. Sono addirittura quattro le squadre maschili azzurre:

  • Enrico Lupatelli, Michele Maines, Matteo Galli e Giorgio Zauli
  • Giorgio Amorosi, Massimo Di Risio, Benito Marinucci e Emanuele Labate
  • Matteo Carlon, Alessandro Carucci, Edoardo Pizzileo e Federico Moro
  • Christian Lalli, Gianluca Gianni, Stefano Possenti e Matteo Panizza

Solo uno invece il team femminile composto da Tania Ferrazzo, Carlotta Cervella, Cristina Parenzan, Federica Tonon.

È solo l’inizio di una stagione che si prospetta incandescente per il movimento italiano di Snow Volley. La disciplina è stata da poco, per la prima volta nella sua storia, riconosciuta ufficialmente dalla Federazione Italiana Pallavolo.

Proprio in questi giorni Snow Volley Italia sta annunciando le tappe del suo tour nazionale sponsorizzato da Acqua San Bernardo. La manifestazione si concluderà a Prato Nevoso il 29-30-31 marzo 2019 dopo aver toccato alcune delle località sciistiche più rinomate dello Stivale: l’Alta Badia, Roccaraso, Moena, Sestriere e molte altre.

«Intendiamo confrontarci con le istituzioni e le federazioni sportive – spiega Matteo Carlon, il fondatore, nato a Genova e cresciuto ad Acqui – sottolineando la nostra intenzione di rincorrere un sogno: quello di far esordire lo Snow Volley alle Olimpiadi invernali. Con il progetto Milano-Cortina 2026 al vaglio, questo sogno potrebbe persino avversarsi in casa nostra».

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Piacenza riceve il Premio Mediterraneo Ambiente assegnato dal Festival del Cinema di Cefalù

Oltre il Volley

“Per il suo straordinario impegno nel coniugare sport, ambiente e responsabilità sociale, dimostrando come un’organizzazione sportiva possa giocare un ruolo fondamentale nella promozione della sostenibilità e nella tutela del nostro pianeta”.

Con questa motivazione il Festival del Cinema di Cefalù ha riconosciuto Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza come esempio di eccellenza e responsabilità, assegnandole il Premio Mediterraneo Ambiente, quale simbolo di un impegno continuo per la tutela del nostro ambiente e per il miglioramento della comunità.

Isabella Cocciolo, Amministratore Delegato di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza in un’intervista proiettata durante le giornate del Festival ha spiegato come la Società Biancorossa è arrivata al Report di Sostenibilità presentato nelle scorse settimane e i passi fatti e che verranno fatti per continuare a promuovere attivamente la sostenibilità.

Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è stata la prima squadra di pallavolo italiana certificata CO₂ Free da Bureau Veritas, tra le principali iniziative adottate dalla società per ridurre le proprie emissioni, spiccano l’uso di energie rinnovabili, la compensazione delle emissioni di CO₂ attraverso l’acquisto di crediti di carbonio, l’impiego di auto elettriche per i trasporti e l’introduzione di biglietti digitali e materiali riciclabili.

Un aspetto altrettanto significativo è l’impegno della società verso la comunità, oltre alla promozione di uno stile di vita sostenibile, la società è attivamente coinvolta in progetti educativi che mirano a sensibilizzare i giovani sui temi della sostenibilità e del benessere.

Nel sito di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza da qualche giorno c’è una sezione rinnovata e dedicata esclusivamente all’argomento legato al Report di Sostenibilità. Con immagini e grafici si traccia il bilancio di quanto fatto dalla Società dal 2018, anno della sua nascita, ad oggi. E si parla anche di futuro: dopo l’installazione al PalabancaSport della Plastic Machine il prossimo passo sarà l’installazione di soluzioni per il riciclo di mozziconi di sigaretta. RE-CIG® è l’azienda leader nella raccolta e trasformazione di mozziconi di sigaretta, con autorizzazione italiana ed europea. Attraverso una soluzione specifica trasforma le “cicche” in una materiale plastico (acetato di cellulosa) utilizzabile per produrre nuovi oggetti.

Le parole dell’Amministratore Delegato Isabella Cocciolo: “È bello sapere che ciò che raccontiamo riesce a superare i confini del nostro territorio piacentino. Sono rimasta piacevolmente colpita quando sono stata contattata da Sapienza, giornalista di Cefalù, che ci segue da tempo e ha trovato nel nostro report di sostenibilità un tema di interesse e un esempio concreto. Questo ci dà ancora più forza per proseguire: non ci fermiamo qui. La sostenibilità per noi non è un traguardo, ma una strategia d’azione che guida il nostro lavoro nello sport e per la comunità”.

(fonte: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza)