Stefano Mengozzi, a Ravenna da veterano: “Ma non sono mica da buttare via!”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto: Porto Robur Costa
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Roberto Zucca

Ravenna lo attendeva trepidante, tanto che la voce di un suo ingaggio si è diffusa dapprima che la trattativa fosse effettivamente avviata. Stefano Mengozzi torna a casa, e lo fa nel pieno dell’affetto di una società, la Porto Robur Costa 2030, che lo ha eletto come senatore per la prossima stagione:

“È bello tornare, lo ammetto. Non perché a Verona o a Vibo non mi sia trovato bene, anzi, ma perché soprattutto dopo aver vissuto questo periodo storico le priorità della vita si riordinano automaticamente. Ho sentito la necessità di stare più vicino alla mia famiglia e Ravenna è la società ideale”.

Sarà l’anno dei giovani. E Mengozzi, in tutto questo?

“(ride, n.d.r.) Ma io non sono mica da buttare via! Credo fermamente di avere sulle gambe qualche altra stagione e al giro di boa dei 35 anni ci sono arrivato bene. Sarò il capitano della Robur e questo per me è un grande onore. Mi sono messo a disposizione per dare un supporto ai giovani che affronteranno questa stagione. È una bella squadra”.

Come vive questo inizio di preparazione?

Onestamente, dopo tutte queste settimane, non vedo l’ora di rientrare in palestra. Sono stati mesi lunghi. Mi ha salvato il poter stare vicino alla mia famiglia e il fatto di vivere in campagna, alla quale mi sono dedicato”.

Trova ancora gli stimoli per affrontare una nuova stagione a 35 anni?

Non potrei continuare a giocare se ogni anno non avessi i giusti stimoli. Penso che, nel momento in cui le motivazioni dovessero venir meno, non ci metterei troppo tempo a scegliere di fare altro. Quest’anno, un po’ per la squadra nuova e un po’ per il ritorno a Ravenna, sento di avere davvero voglia di entrare in campo”.

Un bilancio dell’ultimo campionato a Vibo?

Individualmente ho avuto dei bei numeri. E questo mi rende soddisfatto del lavoro fatto. Mi è dispiaciuto dover sospendere il campionato perché sono uno che vuole giocarsi il torneo fino all’ultimo. Vibo è stata una bellissima esperienza, sia professionale che umana. È una gran bella realtà del mondo della pallavolo e sono felice di averne fatto parte”.

Ravenna ha spesso rappresentato una sorpresa della Superlega. Sarà così anche quest’anno?

Sarà un campionato sperimentale. E Ravenna si inserisce con la voglia di dar fastidio alle grandi del campionato e con l’entusiasmo di una squadra giovane che ha l’incoscienza di poter fare bene. Lato mio, le dico che farò di tutto per fare sì che questa squadra centri gli obiettivi che si prefisserà ad inizio stagione”.

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Francesca Piccinini candidata a entrare nella International Volleyball Hall Of Fame: come votarla

Oltre il Volley

La International Volleyball Hall of Fame (IVHF) ha annunciato i 24 nomi candidati a entrare per sempre nell’Olimpo della pallavolo mondiale, tra cui verranno votati i componenti della “Classe 2025”. La lista delle giocatrici finaliste della categoria “indoor” include anche un’icona assoluta del volley italiano e mondiale: Francesca Piccinini. Nella stessa categoria ci sono la peruviana Rosa “China” Garcia, la cinese Zhang Rongfang, la brasiliana Fabiana “Fabi” Oliveira e la serba Milena Rasic.

L’ex campionessa azzurra, ritiratasi dalla pallavolo giocata nel 2019, ha rappresentato l’Italia contribuendo a scrivere molte delle pagine storiche del volley azzurro, tra le quali spiccano: il trionfo al Mondiale 2002, la vittoria della World Cup 2007 e l’oro all’Europeo 2009. In totale sono 503 le presenze in azzurro.

Francesca Piccinini ha già ricevuto nel 2022 un prestigioso riconoscimento alla sua carriera: è stata inserita nella Hall of Fame della pallavolo italiana. La Commissione, presieduta dal presidente federale Giuseppe Manfredi, in occasione del ventennale, ha infatti votato l’ingresso nella Hall of Fame della squadra che scrisse, con il successo del titolo iridato a Berlino, una delle pagine più leggendarie della pallavolo italiana.

È possibile votare fino al 14 aprile attraverso il sito ufficiale della IVHF (QUI). I risultati delle votazioni online contribuiranno alla definizione della lista finale dalla quale la giuria internazionale selezionerà i nuovi membri, che verranno annunciati il prossimo 18 maggio. La cerimonia, come da tradizione, è in programma il 18 ottobre 2025 nella città di Holyoke (Stati Uniti), luogo di nascita della pallavolo.

foto IVHF

(fonte: FIPAV)