Stefano Saja sulla panchina di Roma. “Onorato della chiamata”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Roma Volley Club Femminile
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

L’Acqua & Sapone Roma Volley Club Femminile è lieta di annunciare che Stefano Saja sarà il nuovo allenatore della squadra capitolina a partire dalla stagione 2021-22. L’ingaggio segna il primo passo importante dell’Acqua & Sapone nella massima serie e di tutta la Capitale che, dopo oltre venti anni, può tornare a rivivere le emozioni della grande pallavolo giocata.

Nato a Milano il 8 luglio 1975, quella di Stefano Saja è una carriera ricca di esperienze formative, umane e pallavolistiche. Si avvicina al volley all’età di 6 anni, grazie al padre Carlo, allenatore. Prosegue come giocatore, mentre frequenta l’università, Filosofia a Milano, ottiene anche il Diploma di Musicoterapia, e soprattutto gli si presenta l’occasione di passare dal campo alla panchina.

Inizia così una carriera ricca di esperienze, in diversi ruoli, scoutman, secondo allenatore, primo allenatore, sia nel maschile che nel femminile.

Tra le esperienze più importanti quella del 2006/07 a Bergamo, in A1 femminile, come scoutman e assistente di Marco Fenoglio nella stagione in cui la squadra si laurea Campione d’Europa. Nel 2010 è scoutman e videoman della Nazionale Italiana maschile in World League e ai Campionati del Mondo. Seguono altre esperienze come secondo allenatore in A1 e A2 maschile, con la Nazionale Bulgara femminile e, dal 2013 al 2016, a Piacenza in A1 femminile come secondo allenatore di Giovanni Caprara, vincendo un Campionato, una Coppa Italia e due Supercoppe Italiane.

L’anno successivo è primo allenatore a Soverato, in A2 femminile, e infine arriva il triennio magico a San Giovanni in Marignano, che lo porterà a guidare la squadra romagnola in una finale per la promozione in A1 e due finali di Coppa Italia di serie A2, ottenendo uno storico successo per la società del Presidente Manconi.

Saja è già al lavoro con la dirigenza e lo staff della società per la definizione della squadra e la pianificazione della prossima stagione.

Queste le sue prime dichiarazioni:

Sono molto onorato della chiamata. So che sono stati valutati diversi profili oltre al mio e questo mi rende particolarmente contento perché evidentemente la società ha trovato qualcosa di speciale in me. Dal mio punto di vista posso dire che ho subito percepito dai colloqui svolti con i dirigenti una grande voglia di fare bene e tanto entusiasmo. Qualità che risuonano molto nel mio modo di affrontare quella che prima di tutto è la mia passione e poi il mio lavoro.”

La Roma Volley Club è una società che in questi anni si è strutturata pianificando e raggiungendo il salto di categoria, anche io ho cercato nel mio percorso di crescere ed imparare sempre di più con l’obbiettivo di arrivare alla massima serie. Credo che insieme alla società, in questa stagione, condivideremo quel pathos e quella gioia di vivere l’attimo tipica delle “prime volte”, mettendo tutte le nostre energie per dimostrare che l’arrivo in A1 è solo la prima tappa di un percorso ben più lungo.”

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Andrea Radici sarà il nuovo allenatore di Mantova nella prossima stagione

Volley Mercato

Il nuovo allenatore della Gabbiano Farmamed Mantova è Andrea Radici. Classe 1966, nativo di Città di Castello, il tecnico succede a Simone Serafini e ha firmato un contratto annuale con il club.

Di assoluto prestigio il suo curriculum: dopo gli inizi come secondo allenatore nel club della sua città, in serie A2, dal 1996 al 1999 è alla guida di Perugia, in B1. Seguono poi esperienze sulle panchine di Perugia, Arezzo, Spoleto e Foligno (tutte tra B1 e B2), prima del primo incarico in serie A2, quello di primo allenatore della Monini Spoleto, fino alla metà del dicembre del 2005.

Dopo un’annata sulla panchina di Bastia Umbra, in B1, dal 2007-2008 ritorna nella sua città natale, e inizia una scalata vertiginosa. Prima domina il torneo di B1, chiuso con 25 vittorie in 26 giornate, conquistando la promozione, e poi vive altri quattro anni in categoria, centrando i playoff nel 2009-2010 (primo turno), nel 2010-2011 (semifinale) e nel 2011-2012 (semifinale).

La stagione 2012-2013 è quella del trionfo: Radici e la sua Città di Castello dominano il torneo di A2 con 22 vittorie e due sole sconfitte, e ottengono la tanto agognata promozione in Superlega. Superlega dove, l’annata successiva, Radici porta ancora i suoi ai play-off, chiudendo al settimo posto in classifica e cedendo poi a Piacenza negli spareggi.

Piacenza che lo sceglierà poi l’anno successivo come guida tecnica, prima che Radici si sposti poi nelle Marche, ripartendo dalla serie B alla guida di Fano e conquistando la promozione in A3 al termine della stagione 2018-2019.

Chiusa la parentesi a Fano, Radici approda sulla panchina della Omifer Palmi, con la quale vince una Supercoppa di serie A3 (proprio contro la Gabbiano) e sulla quale resta fino allo scorso novembre, in serie A2.

"Sono estremamente soddisfatto dell’approdo di Andrea come nostra guida tecnica – spiega il presidente Paolo Fattorisono convinto potrà avviare un nuovo, importante ciclo, che ci regalerà soddisfazioni. È un tecnico di grande esperienza, che fa del lavoro e della crescita di ogni singolo giocatore il suo mantra. Quando ci è stata presentata questa opportunità, non ce la siamo fatta scappare".

(fonte: Gabbiano Farmamed Mantova)