Superlega: bomber Keita, Plotnytskyi re degli ace, Nedeljkovic dei muri… e poi c’è Pace

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto VolleyNews.it
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Conclusa la regular season di Superlega, come ogni anno facciamo il punto sui vincitori delle principali classifiche individuali. Keita, nonostante molti meno set giocati rispetto ai rivali più diretti, è il miglior marcatore del campionato, Plotnytskyi vince a mani bassi la classifica degli ace mentre Cisterna porta sul gradino più alto del podio ben due giocatori: Nedeljkovic per i muri vincenti, Pace per le ricezioni.

CLASSIFICA PUNTI
Il re dei bomber in Superlega quest’anno è Noumory Keita (Rana Verona) che nell’ultima di campionato a Taranto ne ha messi a referto altri 35 chiudendo così a quota 454 punti segnati. Per lui una media finale di 20,6 a partita e 6,05 per set. Secondo posto per Ferre Reggers (Allianz Milano) con 409. Sul terzo gradino del podio troviamo Alessandro Michieletto (Itas Trentino) con 391.

CLASSIFICA ATTACCHI VINCENTI
I primi tre di cui sopra li ritroviamo anche in questa classifica: Keita primo con 400 attacchi vincenti (75 set giocati), Reggers secondo con 353 (81 set) e Michieletto terzo con 324 (84 set). Guardando le medie ponderate, invece, si scopre che quella più alta è di Flavio (8,19) seguito dal compagno di squadra Michieletto (7,53). Al terzo posto Lagumdzija (7,36) e quarto un altro “trentino”, Rychlicki (7,31).

CLASSIFICA ACE
Mattatore assoluto dalla linea dei nove metri, nonostante l’infortunio patito durante il girone di ritorno, è Oleh Plotnytskyi (Sir Susa vim Perugia) con 56 ace in 20 partite e “appena” 65 set disputati. Alle sue spalle troviamo Paul Buchegger (Valsa Group Modena) a 47, terzo per un soffio Alessandro Michieletto con 34, appena uno in più di Paolo Porro (Allianz Milano).

foto Lega Volley

CLASSIFICA MURI
Anche nella classifica dei monster block troviamo un leader solitario. Si tratta di Aleksandar Nedeljkovic (Cisterna Volley) che chiude a quota 61. Secondo e terzo, rispettivamente con 55 e 49, sono Wout D’Heer (Taranto) e Danny Demyanenko (Grottazzolina), con quest’ultimo che nell’ultima giornata contro Civitanova ne ha stampati 6 e scavalcando così Flavio (Itas Trentino).

foto Lega Volley

CLASSIFICA RICEZIONI
Per stilare questa classifica da qualche anno noi di VolleyNews prendiamo in esame le medie ponderate. Al primo posto troviamo così Domenico Pace (Cisterna) con una media ponderata di 5,9, seguito da Andrea Marchisio (Grottazzolina) con 5,75 e Kamil Semeniuk con 5,49. Degno di nota è comunque il numero di ricezioni perfette fatte registrare da Marchisio: ben 154. 

foto Lega Volley

Di Redazione

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


AeQuilibrium Beach Volley Marathon: Bibione in festa per la 30ª edizione

Beach Volley

Tra sabbia, mare, feste in spiaggia, travestimenti più che stravaganti e anche un po' di pioggia si è concluso il primo appuntamento dell'anno dell'AeQuilibrium Beach Volley Marathon. La manifestazione, che nel 2025 ha soffiato su trenta candeline, ha radunato sulle spiagge di Bibione più di 20.000 appassionati di beach volley provenienti non solo dall'Europa, ma anche da Africa, Americhe, Australia, Cina e Giappone.

Dal 16 al 18 maggio, infatti, giocatori professionisti e amatoriali di pallavolo e beach si sono sfidati sui 300 campi da gioco, su circa 120.000 metri quadri di arenile, dando vita a oltre 10.000 incontri senza sosta dal venerdì alla domenica. Anche i grandi nomi si sono cimentati sulla spiaggia, a cominciare da Mauro Sacripanti, Francesca Trevisan, continuando con Tommaso Stefani, Tommaso Rinaldi, passando per Gaia Giovannini, Loveth Omoruyi, Simone e Paolo Porro solo per citarne alcuni.

Tra i tanti volti noti si può riconoscere anche Margherita Bianchin. L'ex beacher azzurra, è infatti il volto social dell'evento e attraverso tour, interviste e curiosità ha condiviso l'atmosfera di festa online con gli oltre 25mila followers dell'account Instagram della Beach Volley Marathon.

Come ogni anno, alla Beach Volley Marathon possono partecipare squadre di qualunque livello, suddivise nelle seguenti categorie di gioco: 2×2 maschile, femminile e misto; 3×3 maschile e femminile; 4×4 misto (con due uomini e due donne). Nella categoria del 3 contro 3 sia maschile che femminile in questo appuntamento di maggio, c'è stato spazio anche per l’unica tappa italiana del Campionato Internazionale Beach ParaVolley (sia in versione Sitting che standing). Una scelta che rispecchia la visione della manifestazione indirizzata ad un futuro senza barriere e inclusivo.