Cda Talmassons

Talmassons ritrova subito il sorriso: a Padova vittoria in tre set

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto di Cda Talmassons
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Seconda trasferta consecutiva per le ragazze della CDA Talmassons FVG che incontrano in questa domenica il Nuvolì Altafratte Padova per quella che è la sesta giornata di campionato del Girone A di Serie A2 femminile. Una sfida inedita tra le due formazioni che si sono però incontrate in un allenamento congiunto nella fase di precampionato.

Coach Leonardo Barbieri sceglie lo Starting Six composto da Eze in regia, Kavalenka opposta, Hardeman e Populini in banda, Costantini ed Eckl centrali con Negretti ad agire come libero.

La cronaca

Primo set con la CDA Talmassons che parte subito a gran ritmo, 1-5 iniziale che costringe Altafratte ad usufruire subito del primo time out. La formazione di casa cerca di riavvicinarsi, ma le Pink Panthers rispediscono al mittente ogni tentativo di rimonta. La formazione padovana ricuce lo strappo fino all’ 11-12 e questa volta è coach Barbieri a chiamare time out. Il discrezionale fa bene alla formazione friulana che ritrova subito grande aggressività nel rettangolo di gioco. Le ragazze in rosa conquistano quattro punti di vantaggio gestiti molto bene fino alla fine del parziale, che si chiude sul 19-25 in favore della CDA Talmassons FVG

Secondo set che in avvio rispecchia quanto accaduto nel primo parziale. Subito un break importante per la compagine di Negretti e compagne, che vanno sul 2-7 costringendo al time out la squadra veneta. Dopo il discrezionale non cambia la musica, con le friulane che toccano il massimo vantaggio (+8, 6-14) con conseguente secondo time out casalingo. Il secondo parziale continua in discesa per la CDA Talmassons FVG, che sfrutta al meglio i propri attacchi e gli errori della formazione avversaria. Un tentativo di ritorno di Altafratte si intravede nel finale, ma la CDA Talmassons è brava a chiudere subito sul 16-25 anche il secondo set.

Terzo set con la formazione di coach Rondinelli che prova a scuotersi, 2-1 padovano iniziale, che consolida il vantaggio con due ace consecutivi per il 6-4. Arriva prontamente la risposta delle ragazze di coach Barbieri che prima pareggiano a quota 7, poi siglano un doppio vantaggio sull’ 8-10, con il primo time out del set chiamato da Altafratte. Da questo momento la formazione friulana spinge a pieno ritmo, incrementando il vantaggio in maniera consistente prima sul 10-15 e poi sul 12-19. Il muro a uno di Eze che segna il 13-22 consegna virtualmente il match in casa CDA, che chiude poi l’incontro con la fast di Camilla Grazia per il 16-25 e definitivo 0-3.

Coach Leonardo Barbieri al termine del match commenta così la prova delle sue ragazze dopo la conquista di questi importanti tre punti: “E’ stata una partita abbastanza intensa, non difficilissima perché le ragazze sono sempre state concentrate dalla prima palla all’ultima. Abbiamo avuto un’ottima percentuale di ricezione che ci ha permesso un cambio palla molto fluido. Poi sappiamo che il nostro muro è molto granitico e oggi lo è stato per l’ennesima volta.”

Nel post partita arriva anche il commento di Camilla Grazia, autrice del punto che ha chiuso l’incontro: “Questa partita siamo state molto brave dal primo all’ultimo punto perché siamo entrate in campo con una determinazione maggiore rispetto alle altre partite e si è visto il risultato che abbiamo portato a casa serenamente. Sono molto contenta di essere entrata e di aver chiuso questa partita e ci portiamo a casa questi tre punti. Avanti cosi guardando alla prossima partita.”

CDA Talmassons FVG che ritrova subito la vittoria e sale a quota 11 in classifica. Prossima settimana le friulane ospiteranno la Tecnoteam Albese Como in quel di Lignano Sabbiadoro, per dare seguito alla gran prestazione fornita oggi in terra veneta.

Nuvolì Altafratte Padova Cda Talmassons 0-3 (19-25, 16-25, 16-25)

Nuvolì Altafratte Padova: Volpin 3, Cicolini 8, Pavei, Magnabosco, Nardelli 12, Pasa 2, Trampus 8, Fanelli 2, Waberisch, Bortolot 1, Masiero, Rizzo, Menegaldo
CDA Talmassons FVG: Bagnoli 1, Hardeman 10, Populini 9, Grazia 2, Monaco, Piomboni 1, Bole, Eze 5, Kavalenka 4, Gulich, Negretti, Eckl 6, Costantini 9

(fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Gironi e calendario delle fasi preliminari della CEV Beach Volley Nations Cup 2025

Beach Volley

Si è tenuto ieri pomeriggio, presso la sede CEV in Lussemburgo, il sorteggio delle pool della Fase Preliminare della CEV Beach Volley Nations Cup 2025, manifestazione che dal 17 al 20 luglio ad Espinho (Portogallo) vedrà invece disputare le Finali. 

La Fase Preliminare femminile prenderà il via il 13 e 14 maggio con il primo evento in programma a Madrid(Spagna, Pool E), per proseguire successivamente a Heraklion (Grecia, Pool F, 17-18 maggio), Balikesir (Turchia, Pool A, 24-25 maggio), Messina (Italia, Pool D, 17-18 giugno), Riga (Lettonia, Pool C, 20-21 giugno), Vilnius(Lituania, Pool B, 21-22 giugno) e concludersi in Turchia (PoolG, 23-24 maggio).

FASE PRELIMINARE FEMMINILE | LA COMPOSIZIONE DELLE POOL
POOL A (24-25 maggio, Balikesir TURCHIA): Turchia, Olanda, Danimarca, Romania. 
POOL B (21-22 giugno, Vilnius LITUANIA): Lituania, Finlandia, Norvegia, Croazia. 
POOL C (20-21 giugno, Riga LETTONIA): Lettonia, Ucraina, Israele.
POOL D (17-18 giugno, Messina ITALIA): Italia, Francia, Belgio.
POOL E (13-14 maggio, Madrid SPAGNA): Spagna, Slovenia, Ungheria.
POOL F (17-18 maggio, Heraklion GRECIA): Grecia, Polonia, Estonia.
POOL G (23-24 maggio, TURCHIA): Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Bulgaria.

La Fase Preliminare maschile prenderà invece il via, sempre nelle date 13 e 14 maggio, a Madrid (Spagna, Pool C), per poi proseguire a Heraklion (Grecia, Pool F, 17-18 maggio), Balikesir (Turchia, Pool A, 24-25 maggio), Riga(Lettonia, Pool B, 20-21 giugno), Vilnius (Lituania, Pool D, 21-22 giugno) e concludersi, come nel femminile in Turchia (PoolG, 23-24 maggio).

FASE PRELIMINARE MASCHILE | LA COMPOSIZIONE DELLE POOL
POOL A (24-25 maggio, Balikesir TURCHIA): Turchia, Francia, Estonia, Croazia. 
POOL B (20-21 giugno, Riga LETTONIA): Lettonia, Austria, Israele. 
POOL C (13-14 maggio, Madrid SPAGNA): Spagna, Ucraina, Belgio, Irlanda del Nord.
POOL D (21-22 giugno, Vilnius LITUANIA): Lituania, Polonia, Slovenia, Bulgaria.
POOL E (17-18 giugno, Messina ITALIA): Italia, Germania, Danimarca.
POOL F (17-18 maggio, Heraklion GRECIA): Grecia, Olanda, Ungheria, Lussemburgo.
POOL G (23-24 maggio, TURCHIA): Norvegia, Repubblica Ceca, Serbia, Romania.

L’evento è stato introdotto per la prima volta nel 2022 (Vienna, Austria) dove Norvegia e Svizzera trionfarono rispettivamente nel torneo maschile e in quello femminile. Lo scorso anno, invece, la fase finale della CEV Nations Cup si svolse a Jurmala (Lettonia), manifestazione che mise in palio gli ultimi posti per i Giochi Olimpici di Parigi 2024; a qualificarsi alla rassegna a cinque cerchi furono la Francia nel torneo maschile e la Repubblica Ceca in quello femminile.

Oltre al sorteggio dei gironi per la Fase Preliminare della Beach Nations Cup 2025, la CEV ha ufficializzato anche le date di due nuovi appuntamenti Future del Beach Pro Tour: l’evento in programma dal 4 al 7 settembre a Csopak (Ungheria, Femminile e Maschile), e quello di Bondues Lille Metropole (Francia, Femminile), che si svolgerà dal 18 al 21 settembre. 

(fonte: FIPAV)