Taranto, il Presidente Bongiovanni: “Soddisfatto per questa prima parte della stagione”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Ufficio Stampa Prisma Taranto
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Nell’anno che ha sancito il ritorno nel mondo del volley, la Prisma Taranto chiude il 2020 al terzo posto in classifica, a quota 20 punti: un traguardo importante raggiunto dalla società del Presidente Tonio Bongiovanni e che rappresenterà, per la compagine ionica, un nuovo punto di partenza in vista dell’anno che va a cominciare. 

Il numero uno del sodalizio rossoblù ha tracciato il classico bilancio di fine anno: «Mi aspettavo una partecipazione importante da parte della gente e della città di Taranto: considerando che ci sono stati circa 7000 ascolti in occasione dell’ultima partita, il quadro è chiaro. Vogliamo fare cose buone per far sorridere le persone in un momento estremamente difficile: il volley e la Prisma Taranto devono servire anche a questo».

La Prisma Taranto può essere, insieme alle altre realtà sportive, il fiore all’occhiello della città in vista dei Giochi del Mediterraneo: «Occorrono altre iniziative e ulteriore sostegno da parte delle istituzioni locali. Lo sport è una componente importante perché rappresenta un sistema di produzione e proiezione: crea posti di lavoro, aiuta i giovani ragazzi a prepararsi al futuro e consente, a Taranto ed alla Puglia, di avere una proiezione, graduale ma corretta, anche in previsione dei Giochi del Mediterraneo che porteranno l’immagine della nostra città in tutto il mondo».

La squadra rossoblù conclude il 2020 al terzo posto in classifica, con due partite da recuperare. Il pensiero del Presidente Bongiovanni sul ruolino di marcia della Prisma Taranto: «Coach Di Pinto, oltre ad essere una persona seria, è un grande mister. È una persona corretta, ha a cuore la causa della Prisma Taranto: ci mette sempre tanta passione nel suo lavoro ed i risultati si vedono. Sono soddisfatto per questa prima parte della stagione: abbiamo una squadra composta da ragazzi garbati, che vivono di pane e volley. Al giorno d’oggi è difficile incontrare delle persone perbene: noi abbiamo avuto questa fortuna e, con loro, cercheremo di toglierci altre soddisfazioni».

Il Covid ha, decisamente, influenzato lo stato economico delle società che, nonostante tantissime difficoltà, devono garantire continuità negli impegni assunti: «Oggi fare sport è quasi impossibile, se lo si vuole fare in maniera normale: il Covid ha influito tantissimo sulle spese, aggravandole del 30-35%. Si gioca senza pubblico, non ci sono ritorni pubblicitari e c’è una sorta di astensione – che io comprendo – da parte delle aziende, per investire: viviamo in un clima di incertezza, non sapendo se la domenica successiva scenderemo o meno in campo. Abbiamo, come tutti, delle partite da recuperare: noi valutiamo ed osserviamo ciò che ci circonda. Continuare a fare sport, in questa maniera, ritengo che sia estremamente difficile per tutti. Il Comitato 4.0 sta facendo benissimo: le risposte sono fluide ed impalpabili. I lavoratori dello sport e le società non vanno trattate con le briciole: chi si sacrifica non può continuare a garantire una continuità se non ci sono degli interventi sostanziali da parte del Governo e dell’Europa. È una problematica che coinvolge tutti le tipologie dello sport: servono degli aiuti immediati».

Gli auspici per il 2021 agli sportivi: «A tutti i tifosi della Prisma Taranto, a tutti gli sportivi ed agli amanti del volley, voglio porgere i miei più sinceri auguri per il nuovo anno, con la speranza che il 2021 possa regalare a tutti serenità e tranquillità».

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Macerata ritrova Ravenna negli Ottavi di Coppa Italia. Valchinov: “Sarà una battaglia interessante”

A2 Maschile

Nuova trasferta per la Banca Macerata Fisiomed che si appresta a raggiungere l’Emilia-Romagna. Stavolta, la tappa è a Ravenna per Gara 1 degli Ottavi di finale della Del Monte Coppa Italia A2, in programma sabato 5 aprile ore 20 diretta gratuita sulla piattaforma online VBTV. Per le due squadre, sarà un autentico remake, visto che si sono affrontate proprio nell’ultima giornata di regular season. Vittoria a Macerata per la Consar con i biancorossi che, inchinandosi 2-3, sono comunque riusciti ad agguantare la salvezza.

Chiuso un capitolo, se ne apre subito un altro. Il secondo trofeo stagionale è per I maceratesi l’occasione per stupire ancora, rientrando in campo liberi da pressioni e con tutta la voglia di andare fino in fondo. Il turno è organizzato “al meglio di tre”: la prima gara a Ravenna, sabato 12 (ore 20.30) al Banca Macerata Forum ed eventuale terzo match in programma in trasferta. Passa il turno chi vince due gare.

Macerata arriva a questo impegno sicuramente riposata, Marsili e compagni hanno guardato da spettatori la prima fase dei Play-Off promozione e ora – dopo I test match per mantenersi attivi – si apprestano ad affrontare il team ravennate, in quella che, auspicabilmente, potrebbe essere una vera e propria rivincita. Come già dimostrato, il livello di gioco è tale da mettere in difficoltà chiunque: servirà talento, determinazione e molta continuità.

L’umore in casa Consar potrebbe invece non essere dei più rilassati, la squadra ha dimostrato tutto il suo talento e la sua compattezza nel corso della stagione, capitolando però sotto le bocche di gioco senesi nel quarto dei play-off, abbandonando i sogni di gloria. L’opposto Guzzo, la banda Tallone e il libero Goi sono solamente alcuni degli interpreti che vorranno riscattarsi a partire già dal big match di sabato.

Samuil Valchinov (Banca Macerata Fisiomed): “Questi giorni di riposo associati poi a degli allenamenti stimolanti sono un vero piacere per noi giocatori. Ora, abbiamo raggiunto l’obiettivo principale dell’anno ed è per questo che ci sentiamo sollevati. Penso che entreremo in queste partite completamente liberi e saremo in grado di mostrare un ottimo livello. Mi aspetto che Ravenna cerchi di invertire il trend della loro sconfitta nei play-off, sarà una battaglia interessante. Non vedo l’ora!”

(fonte: Banca Macerata Fisiomed)