Tempo di riconferme in casa Sassuolo: Dhimitriadhi schiaccia ancora per le neroverdi

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Volley Academy Sassuolo
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Dopo l’annuncio delle prime novità, in casa Green Warriors Sassuolo è ora tempo di riconferme! Nella sua quarta stagione in Serie A2, la Società sassolese potrà contare ancora sulla schiacciatrice Karola Dhimitriadhi, al suo secondo anno in maglia neroverde.

Alta 183 cm, Karola è nata a Cuneo nel 1996: muove i primi passi nel mondo del pallavolo vicino a casa, nel Granda Volley Cuneo, in cui svolge tutto il percorso delle giovanili fino all’Under 16. Nella stagione 2011 – 2012, si sposta alla Lilliput Settimo Torinese dove rimane per due annate, in cui prende parte anche al campionato di Serie B1. Dopo un anno ad Asti in B1 (stagione 2013 – 2014), arriva l’importante esperienza a Mondovì, dove rimane per tre annate, due delle quali condivise con Coach Venco: nella stagione 2015 – 2016 raggiunge con le compagne la storica promozione in Serie A2 e l’anno successivo prende parte per la prima volta in carriera al secondo campionato nazionale. Nella stagione 2017 – 2018 è di nuovo impegnata nel campionato di Serie B1, con Bolzano. Ritrova poi la Serie A2 con la Libertas Martignacco (2018 – 2019), formazione dove ha militato per due annate.

Nella stagione sportiva 2020 – 2021, arriva poi a Sassuolo, dove veste anche i gradi di capitano: Karola ha chiuso la sua prima stagione in maglia neroverde tra le 15 migliori schiacciatrici del campionato di Serie A2 in termini di rendimento con 361 punti messi a terra nel corso dei 33 match disputati.

Nei giorni scorsi abbiamo raggiunto Karola telefonicamente e queste sono state le sue parole: “Sono molto felice di poter essere ancora per un’altra stagione a Sassuolo: sono stata molto contenta della conferma e non ho esitato assolutamente ad accettare di vestire ancora per un’altra annata la maglia di Sassuolo. Non ho avuto grossi dubbi perché la scorsa stagione, pur essendo stata difficile, siamo riuscite a fare bene e soprattutto siamo stati bene tutti insieme tutto l’anno, in un anno particolare in cui praticamente ci siamo visti solo tra di noi. Non ci siamo stancati e nonostante la stagione lunghissima, c’è sempre stata una sorprendente voglia di allenarsi e stare insieme. So che il gruppo del prossimo anno sarà diverso, però sono certa di ritrovare questo clima in palestra e questa voglia di lavorare perché penso di una cosa intrinseca dell’ambiente di Sassuolo”.

“Tra i volti nuovi di questa stagione – continua Karola – ci sarà coach Venco, che è già stato mio allenatore per due stagioni ormai un po’ di anni fa e che quindi conosco. Sono quindi felice sono tutti i punti di vista di iniziare una nuova avventura qui. Non vedo l’ora di conoscere le mie nuove compagne, qualcuna la conosco già e soprattutto spero quest’anno di poter conoscere qualche tifoso, di poter vedere il palazzetto pieno e magari festeggiare tutti insieme dopo una bella vittoria. Questo è il mio augurio per il prossimo anno: di avere di nuovo il pubblico in palestra, cosa che ci è mancata molto nella stagione appena conclusa causa Covid”.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Francesca Piccinini candidata a entrare nella International Volleyball Hall Of Fame: come votarla

Oltre il Volley

La International Volleyball Hall of Fame (IVHF) ha annunciato i 24 nomi candidati a entrare per sempre nell’Olimpo della pallavolo mondiale, tra cui verranno votati i componenti della “Classe 2025”. La lista delle giocatrici finaliste della categoria “indoor” include anche un’icona assoluta del volley italiano e mondiale: Francesca Piccinini. Nella stessa categoria ci sono la peruviana Rosa “China” Garcia, la cinese Zhang Rongfang, la brasiliana Fabiana “Fabi” Oliveira e la serba Milena Rasic.

L’ex campionessa azzurra, ritiratasi dalla pallavolo giocata nel 2019, ha rappresentato l’Italia contribuendo a scrivere molte delle pagine storiche del volley azzurro, tra le quali spiccano: il trionfo al Mondiale 2002, la vittoria della World Cup 2007 e l’oro all’Europeo 2009. In totale sono 503 le presenze in azzurro.

Francesca Piccinini ha già ricevuto nel 2022 un prestigioso riconoscimento alla sua carriera: è stata inserita nella Hall of Fame della pallavolo italiana. La Commissione, presieduta dal presidente federale Giuseppe Manfredi, in occasione del ventennale, ha infatti votato l’ingresso nella Hall of Fame della squadra che scrisse, con il successo del titolo iridato a Berlino, una delle pagine più leggendarie della pallavolo italiana.

È possibile votare fino al 14 aprile attraverso il sito ufficiale della IVHF (QUI). I risultati delle votazioni online contribuiranno alla definizione della lista finale dalla quale la giuria internazionale selezionerà i nuovi membri, che verranno annunciati il prossimo 18 maggio. La cerimonia, come da tradizione, è in programma il 18 ottobre 2025 nella città di Holyoke (Stati Uniti), luogo di nascita della pallavolo.

foto IVHF

(fonte: FIPAV)