Tokyo 2020: niente Olimpiadi per Canada e Australia che non manderanno i propri atleti

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
SHARE
Fivb
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti

Di Redazione

Niente Tokyo 2020 per il Canada e Australia che hanno deciso, qualora fossero confermate a luglio di quest’anno, di non inviare gli atleti a causa dell’emergenza Coronavirus.

In attesa di sapere dunque se le Olimpiadi verranno rimandate nel 2021, ipotesi che sembra la più logica e fattibile in questo momento, le due nazioni, come dichiarato dagli stessi comitati di entrambi i paesi e come riportato dalla CNN, non parteciperanno ai giochi.

Mentre riconosciamo le complessità inerenti al rinvio, nulla è più importante della salute e della sicurezza dei nostri atleti e della comunità mondiale“, hanno dichiarato domenica il Comitato olimpico e il Comitato paralimpico canadese.Non si tratta solo di salute dell’atleta, ma di salute pubblica“.

Sulla stessa lunghezza d’onda anche il Comitato Olimpico australiano che si è riunito in teleconferenza e ha concordato all’unanimità che vista la pandemia, l’Australia non manderà i propri atleti: “Devono ora dare la priorità alla propria salute e a quelli che li circondano e tornare dalle famiglie. I nostri atleti sono stati magnifici nel loro atteggiamento positivo nei confronti dell’allenamento e della preparazione, ma lo stress e l’incertezza sono stati estremamente difficili per loro”.

(Fonte: CNN)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Francesca Piccinini candidata a entrare nella International Volleyball Hall Of Fame: come votarla

Oltre il Volley

La International Volleyball Hall of Fame (IVHF) ha annunciato i 24 nomi candidati a entrare per sempre nell’Olimpo della pallavolo mondiale, tra cui verranno votati i componenti della “Classe 2025”. La lista delle giocatrici finaliste della categoria “indoor” include anche un’icona assoluta del volley italiano e mondiale: Francesca Piccinini. Nella stessa categoria ci sono la peruviana Rosa “China” Garcia, la cinese Zhang Rongfang, la brasiliana Fabiana “Fabi” Oliveira e la serba Milena Rasic.

L’ex campionessa azzurra, ritiratasi dalla pallavolo giocata nel 2019, ha rappresentato l’Italia contribuendo a scrivere molte delle pagine storiche del volley azzurro, tra le quali spiccano: il trionfo al Mondiale 2002, la vittoria della World Cup 2007 e l’oro all’Europeo 2009. In totale sono 503 le presenze in azzurro.

Francesca Piccinini ha già ricevuto nel 2022 un prestigioso riconoscimento alla sua carriera: è stata inserita nella Hall of Fame della pallavolo italiana. La Commissione, presieduta dal presidente federale Giuseppe Manfredi, in occasione del ventennale, ha infatti votato l’ingresso nella Hall of Fame della squadra che scrisse, con il successo del titolo iridato a Berlino, una delle pagine più leggendarie della pallavolo italiana.

È possibile votare fino al 14 aprile attraverso il sito ufficiale della IVHF (QUI). I risultati delle votazioni online contribuiranno alla definizione della lista finale dalla quale la giuria internazionale selezionerà i nuovi membri, che verranno annunciati il prossimo 18 maggio. La cerimonia, come da tradizione, è in programma il 18 ottobre 2025 nella città di Holyoke (Stati Uniti), luogo di nascita della pallavolo.

foto IVHF

(fonte: FIPAV)