Trasferta sorridente per l’UniTrento: sbancato il campo di Montecchio in quattro set

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
UniTrento
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Dopo tre battute di arresto consecutive, l’UniTrento Volley riesce a tornare al successo e lo fa vincendo in casa del Sol Lucernari Montecchio Maggiore con lo stesso punteggio con il quale i vicentini avevano espugnato il Sanbapolis all’esordio in ottobre: 1-3. Una prova convincente, come aveva chiesto ai propri ragazzi Francesco Conci, che restituisce consapevolezza nei propri mezzi ad un gruppo che era uscito a corto di energie dalla pausa forzata del periodo natalizio.

Gli universitari hanno battuto con maggiore incisività rispetto agli avversari, ma soprattutto sono riusciti a rendere quasi inoffensivi due dei tre principali terminali d’attacco vicentini, ovvero l’opposto Pranovi e lo schiacciatore Flemma, entrambi sostituiti nel corso del secondo set. Nelle file trentine Alberto Magalini (29 punti) ha confermato l’ottimo stato di forma palesato già a Porto Viro, affiancato dalla grande solidità dei centrali Acuti e Coser e dalla regolarità di Bonatesta in posto 4.

La cronaca:
Montecchio parte con Zivojinovic al palleggio, Pranovi opposto, Flemma e Fiscon in posto-4, Frizzarin e Novello al centro, Battocchio libero; l’UniTrento Volley risponde con Depalma in regia, Magalini opposto, Bonatesta e Pol in banda, Acuti e Coser al centro, Lambrini libero.

A partire meglio dai blocchi è la squadra vicentina, che si porta sul 2-0, un vantaggio che i biancorossi mantengono fino al 5-3, quando Francesco Conci indovina la seconda richiesta di video check, che restituisce a Magalini un attacco valido (5-4); la prima era servita per annullare un ace di Pranovi (palla lunga). Dopo questa restituzione gli ospiti si caricano e vanno al sorpasso, sfruttando le battute jump float di Coser, valorizzate da un primo tempo e da uno smash di Acuti (5-6). Una serie di cambi palla porta il tabellone sull’8-9, quando Coser mura l’opposto Pranovi (8-10).

Montecchio reagisce con le battute di Frizzarin (un ace e un break per il capitano), al quale risponde un Magalini in palla (12-14). Break e contro-break cominciano a susseguirsi, esaltando ora l’attacco di Montecchio (14-14), ora i muri trentini (14-17). La frazione è equilibratissima, provano a indirizzarla su binari precisi i tre ace consecutivi di Fiscon (18-16), che rappresentano però anche gli ultimi break vicentini. Da lì in poi i trentini prendono il sopravvento, battendo bene (due smash per il 18-18 e per il 18-21) e mettendo un +3 fra sé e la Sol Lucernari, grazie ad un muro di Coser su Pranovi (20-23). Chiude un errore di Fiscon (22-25).

Nella seconda frazione l’ago della bilancia si sposta dalla parte degli ospiti già in avvio, visto che dopo aver festeggiato un 4-2, Montecchio deve cedere tre punti consecutivi (ace sul nastro di Bonatesta e primo tempo alle stelle di Franchetti). I trentini allungano sul 7-9 grazie a un primo tempo di Acuti e di nuovo con una battuta di Bonatesta aumentano il gap in proprio favore (ace del 11-14).

Quando anche Coser va a segno dai nove metri (12-16) si capisce che Montecchio non ha le risorse per riportarsi sotto, come certifica il muro di Acuti del 13-18. Si vola verso la fine della frazione a passo speditissimo, grazie ad un muro di Magalini su De Fortunato (entrato per Flemma) e ad ace di Bonizzato (15-22). Una battuta lunga fissa il 17-25 sul referto.

Nel terzo set Mario Di Pietro prova a mescolare le carte, schierando l’opposto Cortese per Pranovi, la banda De Fortunato per Flemma, dopo aver già cambiato nel primo set il centrale Novello con Franchetti. Scelte che sulle prime gli danno ragione, dato che il Sol Lucernari parte bene (4-1). Poi però De Palma e compagni cominciano a limare lo svantaggio con un ace di Magalini (4-3), per portarsi avanti con un errore di Cortese e muro di Pol (6-7).

Si gioca punto a punto fino all’11-12, poi sono i servizi dello stesso Cortese a fare la differenza: un errore di Bonatesta, un attacco dello stesso contromano, uno di De Fortunato e un errore di Magalini fissano il 15-12. L’UniTrento riesce poi ad avvicinarsi, ma di break ne raccoglie pochi e soccombe 25-22.

La partita è di fatto riaperta, ma gli ospiti, pur partendo sotto prima 3-1 e poi 8-6, nella quarta frazione chiudono i conti, andando al sorpasso già sull’8-9, per meriti propri e per demeriti altrui (già 3 errori di Cortese, che fa e disfa dall’altra parte della rete). È ancora con i servizi di Coser che arriva l’allungo decisivo (dal 9-10 a 9-12), grazie ad Acuti, che mura De Fortunato, e a due attacchi dell’inarrestabile Magalini (12-15).

Sul 17-18 Montecchio ha l’illusione di poter tornare in partita, ma l’UniTrento Volley è brava a reagire con un muro di Acuti e uno di Magalini, entrambi su De Fortunato (18-22). Il più è fatto. Gli ospiti regalano un po’ di brividi lungo la schiena a Conci nel finale (da 20-24 a 23-24), ma poi chiude Magalini.

“Conquistare tre punti su un campo come questo dà una bella iniezione di fiducia, – commenta l’allenatore dell’UniTrento Volley Francesco Conci – perché Montecchio è una squadra che non molla mai, come ha dimostrato contro Portomaggiore. Siamo stati bravi a tenere duro nel quarto set e poi ad andare a chiudere nel finale. Diamo ossigeno alla nostra classifica e soprattutto raccogliamo entusiasmo per andare a giocarci alla pari le prossime gare contro formazioni di metà classifica”.

Sol Lucernari Montecchio Maggiore-UniTrento 1-3 (22-25, 17-25, 25-22, 23-25)
Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Zivojinovic 0, Fiscon 15, Novello 0, Pranovi 3, Flemma 4, Frizzarin 8, Penzo (L), Bosetti 0, Battocchio (L), De Fortunato 7, Franchetti 8, Cortese 10, Pellicori 0. N.E. Carlotto. All. Di Pietro.
UniTrento: Depalma 1, Pol 4, Acuti 15, Magalini 29, Bonatesta 17, Coser 3, Marino (L), Bonizzato 1, Lambrini (L), Cavasin 0, Pizzini 0, Bristot 0, Simoni 1. N.E. Dell’Osso. All. Conci.
ARBITRI: Traversa, Piubelli.
NOTE – durata set: 29′, 22′, 28′, 32′; tot: 111′.

CLASSIFICA GIRONE BIANCO
HRK Motta di Livenza* 34, Delta Group Rico Carni Porto Viro* 33, Tinet Prata di Pordenone 28, Sa.Ma. Portomaggiore 28, Med Store Macerata 25, Vigilar Fano 25, Gamma Chimica Brugherio 23, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 23, ViViBanca Torino* 15, UniTrento* 13, Mosca Bruno Bolzano 11, Volley Team San Donà di Piave 6.
*Una partita in meno

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Sarà Fano la sede della 26ª edizione della Del Monte Boy League

Giovanili

Dopo il successo dello scorso anno, la Del Monte Boy League fa nuovamente tappa a Fano: otto delle migliori formazioni Under 14 della Serie A si daranno appuntamento per la 26° edizione della “Coppa Enrico Bazan”, evento firmato Lega Pallavolo Serie A. Un palcoscenico di assoluto rilievo per i giovani pallavolisti.

La 26ª edizione della “Coppa Enrico Bazan” sarà organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A, in collaborazione con la FIPAV, con la società Virtus Fano e col Comune di Fano, insieme alla società Apav Calcinelli-Lucrezia. Otto le squadre che si sfideranno dal 23 al 25 maggio su due campi: gli impianti che ospiteranno le gare saranno infatti il Palasport Allende di Fano (campo principale) e la palestra comunale di Lucrezia di Cartoceto.

La Del Monte Boy League garantirà uno spettacolo di alto livello: lo scorso anno, proprio all’interno del Palasport Allende di Fano, a vincere fu Gamma Chimica Brugherio, che in Finale vinse contro Cucine Lube Civitanova. Oltre alla compagine lombarda, presente anche quest’anno, ecco le altre sette formazioni protagoniste: Gas Sales Bluenergy Piacenza, Cucine Lube Civitanova, Itas Trentino, Romeo Sorrento, MA Acqua S.Bernardo Cuneo, Sir Susa Vim Perugia e Kioene Padova.

Oltre alle squadre qualificate alla Final Eight che si giocherà a Fano, hanno partecipato alla precedente Fase a concentramenti anche: Campi Reali Cantù, Monge Gerbaudo Savigliano, Tinet Prata di Pordenone, Personal Time San Donà di Piave, Consar Ravenna, Valsa Group Modena, Mo.Re Volley Reggio Emilia, Smartsystem Essence Hotels Fano, Yuasa Battery Grottazzolina, Sarlux Sarroch e CUS Cagliari.

Il calendario delle gare verrà reso noto prossimamente.

DEL MONTE BOY LEAGUE – LA FORMULA
Conclusa la Fase a concentramenti, che ha visto 19 squadre partecipanti suddivise in 5 gironi da 4 squadre e 1 girone da 3 squadre, le formazioni qualificate hanno disputato un unico concentramento su uno o due giorni per un totale di 6 gare (nei gironi da 4 squadre) e 3 gare totali (nel girone da 3). Al termine dei concentramenti la 1a classificata di ciascun girone e le 3 migliori 2e classificate in base alla classifica avulsa si sono qualificate alla Final Eight.

La Fase Finale (Final Eight) prevede una fase a concentramento a 8 squadre che si disputerà nei giorni 23, 24 e 25 maggio 2025 a Fano: la partecipazione sarà riservata alle 8 squadre vincenti la Fase Eliminatoria.

Tutte le gare si svolgeranno con la formula dei tre set giocati comunque, dove ogni set vinto assegna un punto in classifica. Al termine del 2° set si dovrà procedere al sorteggio per l’assegnazione del campo. Nel 3° set, al raggiungimento del 13° punto da parte di una delle due squadre, si effettuerà il cambio di campo. Ciascun set (compreso il terzo) si svolgerà normalmente, secondo la formula di gioco in vigore in tutti i Campionati, ovvero, vince la squadra che conquista 25 punti con uno scarto di almeno 2 punti. In caso di parità 24-24, il gioco continua fino a che una squadra non conquista i 2 punti di vantaggio, senza limiti di punteggio (26/24, 27/25,…).

(fonte: LVM)