Tre italiane alla conquista dell’Europa: partenza morbida per Lube, Perugia e Trento

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto CEV
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Paolo Cozzi

Dopo l’ultima giornata di Superlega, che ha visto le tre big far valere il loro “pedigree”, ritroviamo Civitanova, Perugia e Trento in campo già da mercoledì 9 novembre per affrontare il primo match stagionale di Champions League. Inutile dire che i tifosi trentini, ma direi tutti gli appassionati di volley, hanno ancora in bocca il sapore amaro per la sconfitta subita dall’Itas in finale a Ljubljana contro i polacchi dello Zaksa, mentre non può essere dimenticato l’epico match di semifinale di ritorno giocato a Trento tra i padroni di casa e la Sir, finito al Golden Set: un vero spot per la pallavolo, di rara bellezza per intensità e furore agonistico.

Ma veniamo a quest’anno, con una Champions che almeno sulla carta si appresta a parlare ancora polacco o italiano. Sono poche difatti le compagini che, stante la squalifica delle squadre russe, possono vantare roster competitivi come le due nazioni recenti finaliste al mondiale.

La prima a scendere in campo mercoledì sarà la rinnovata Lube che esordirà in casa contro il Benfica, squadra materasso del girone. Sembra essere un girone facile per i marchigiani che seppur con uno Juantorena, un Lucarelli e un Simon in meno, hanno costruito una formazione giovane e ambiziosa a trazione centro-americana, con Zaytsev pronto a dare man forte nei momenti che contano. Da verificare la crescita di Bottolo e l’inserimento al centro di Chinenyeze, ancora molto altalenante nelle sue prime partite in maglia cuciniera.

Esordio mercoledi anche per Perugia, che, inserita nel girone E, darà l’assalto alla Champions partendo dagli sloveni dell’ACH Volley Ljubljana, formazione certo non ai livelli tecnici e fisici di Perugia ma sempre molto insidiosa. Potrebbe essere l’occasione buona per far giocare proprio lo sloveno Ropret, secondo palleggiatore di Perugia, ma anche palleggiatore titolare della sua nazionale. Inoltre dall’ACH sono passati quasi tutti i giocatori della nazionale, eccezion fatta per Mozic e Stern.

Trento, invece, scenderà in campo solo giovedì 10 dicembre, in quel girone D che sicuramente è uno dei più equilibrati, con le due finaliste dello scorso anno che si sfideranno nel tentativo di passare per prime e quindi come teste di serie. La prima partita vede però i trentini sfidare i belgi del Volley Menen, formazione reduce da una lunga serie di sconfitte in patria. Anche qua l’occasione perfetta per coach Lorenzetti per far rifiatare chi ha spinto di più in questo inizio di stagione, come Kaziyski e Lisinac, e magari dare minutaggio importante al belga D’Heer e soprattutto a Dzavoronok, apparso in crescita nell’ultimo match dopo qualche ingresso non felicissimo dalla panchina.

Insomma, una fase a gironi che, salvo lo scontro tra Trento e lo Zaksa, potrebbe vedere le nostre portacolori portare a casa la quasi totalità dei punti. In attesa della primavera, quando le partite diventeranno davvero dure e la strada verso la finale sempre più irta di ostacoli. Nella speranza di riuscire finalmente a riportare in Italia la Coppa per antonomasia, che manca dal 2019, quando a Berlino la Lube si impose sullo Zenit Kazan dopo anni di dominio russo.

IL PROGRAMMA DELLA PRIMA GIORNATA
Pool A: Jastrzebski Wegiel-Vojvodina NS Seme Novi Sad mar 8/11 ore 18; VfB Friedrichshafen-Montpellier HSC VB gio 10/11 ore 20.
Pool B: Berlin Recycling Volleys-Hebar Pazardzhik mar 8/11 ore 19.30; Aluron CMC Warta Zawiercie-Halkbank Ankara gio 10/11 ore 18.
Pool C: Cucine Lube Civitanova-Sport Lisboa e Benfica mer 9/11 ore 19; Knack Roeselare-Tours VB gio 10/11 ore 20.30.
Pool D: Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle-CEZ Karlovarsko mer 9/11 ore 20.30; Trentino Itas-Decospan VT Menen gio 10/11 ore 20.30.
Pool E: Sir Sicoma Monini Perugia-ACH Volley Ljubljana mer 9/11 ore 20; SWD Powervolleys Duren-Ziraat Bank Ankara mer 9/11 ore 20.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A2 femminile: al via i Play-Off. In Pool Salvezza attesi gli ultimi verdetti

A2 Femminile

Parallelamente alle Semifinali Scudetto di Serie A1 Tigotà si apre anche per il campionato cadetto la fase più calda della stagione: i Play-Off Promozione. Quattro squadre si affronteranno al meglio delle tre gare per conquistare il secondo slot disponibile in Serie A1, dopo quello occupato dall'Omag-MT San Giovanni in Marignano. Gara-1 in programma in questo fine settimana, Gara-2 in casa delle peggiori qualificate fissate mercoledì 9 aprile mentre le eventuali Gara-3 si giocheranno tra sabato 12 e domenica 13 aprile.

Seconda in Pool Promozione, la Cbf Balducci Hr Macerata tornerà a giocarsi i Play-Off dopo l'eliminazione proprio in Semifinale della scorsa stagione. Avversaria delle marchigiane l'Itas Trentino, già finalista quest'anno della Coppa Italia A2. L'uno contro l'altro due allenatori esordienti in questa fase: Valerio Lionetti, secondo di Daniele Santarelli a Conegliano negli ultimi anni, e Michele Parusso, subentrato in corsa a Davide Mazzanti. In entrambi i precedenti stagionali hanno avuto la meglio le arancionere: 2-3 all'andata al Sanbàpolis, 3-1 al ritorno al Banca Macerata Forum, sede di Gara-1 in programma alle 17 domenica 6 aprile

Lo stesso giorno ma un'ora più tardi, dalle 18, l'altra Semifinale tra la Futura Giovani Busto Arsizio e l'Akademia Sant'Anna Messina. Le cocche, lo scorso anno, furono eliminate all'ultimo atto della competizione da Talmassons, che batté in semifinale le siciliane. Due allenatori decisamente più abituati alle fasi conclusive della Serie A2 da questo lato del tabellone: Alessandro Beltrami è reduce da tre finali perse, nel 2023-24 con Busto, nel 2022-23 con Brescia e nel 2021-22 allo spareggio contro Pinerolo, ma fu protagonista della promozione della vecchia Chieri nel 2010-11; più recenti i successi di Fabio Bonafede, promosso con Vallefoglia (2020-21) e con Bolzano (2014-15). In Pool Promozione, doppio successo delle bustocche, entrambe le volte al termine di due tie-break combattutissimi. 

Domenica spazio anche alla Pool Salvezza, con tutti gli incontri in programma alle 17. Occhi puntati sullo scontro diretto tra la Tecnoteam Albese Volley Como e la Fgl-Zuma Castelfranco Pisa, appaiate a quota 34 punti (toscane con una vittoria in più). Una partita che avrà un peso importante per la permanenza in Serie A2 e che indubbiamente impatterà anche sulle altre contendenti.

La Volleyball Casalmaggiore, al momento settima con 31 punti e quindi in zona retrocessione, sarà ospite al PalaCoim del derby contro la Trasporti Bressan Offanengo, mentre la Clai Imola Volley e l'Orocash Picco Lecco, quinta e sesta a quota 33, giocheranno in trasferta contro la Tenaglia Abruzzo Volley e l'Imd Concorezzo. Match senza posizioni in palio tra la Resinglass Olbia, già salva, e la Bam Mondovì, ufficialmente in B1. 

Gara-1 di Semifinali Play-Off Serie A2 Tigotà
Domenica 6 aprile, ore 17.00
Macerata - Itas Trentino

Domenica 6 aprile, ore 18.00
Futura - Messina

4ª giornata di ritorno Pool Salvezza A2 Tigotà
Domenica 6 aprile, ore 17.00
Tenaglia Abruzzo Volley - Imola

Albese - Castelfranco
Offanengo - Casalmaggiore
Concorezzo - Lecco
Olbia - Mondovì

(fonte: LVF)