Trento, la prima intervista di Zenger: “Prendo l’eredità di grandissimi liberi”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Fivb
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

La prima intervista da giocatore di Trentino Volley per Julian Zenger, libero tedesco ventiquattro anni ad agosto, ufficializzato oggi.

Benvenuto a Trento, Julian. Quali sono le sensazioni che stai vivendo dopo la firma del contratto?

“Molto belle, sono felice perché per me si realizza un sogno: giocare nel campionato italiano e farlo con Trentino Volley che è uno dei club più famosi e rinomati dell’intero panorama pallavolistico mondiale, come dimostrano i tanti importanti risultati ottenuti negli anni a livello internazionale”.

Come si è creata l’opportunità di diventare un giocatore di Trentino Volley?

“Contro Trento avevo giocato due buone partite durante i quarti di finale della scorsa Champions League, occasione che mi aveva permesso di conoscere anche la città, il palazzetto dello sport e l’ambiente. Fra maggio e giugno ho disputato una buona VNL 2021 ed immagino che siano state queste circostanze nel giro di pochi mesi a offrirmi questa chance. Per me è una grandissima opportunità; non potevo assolutamente dire di no ad una proposta come questa”.

Seguivi già il campionato italiano?

“Sì, ho visto tante partite in streaming ed in tv ed è sicuramente il più bello e competitivo che ci sia. E’ bellissimo pensare che potrò giocare da protagonista in una delle squadre che ha sempre saputo dire la sua sino in fondo. Quando si è creata l’opportunità di firmare per Trentino Volley ho parlato anche con lo staff della Nazionale Tedesca, che è composto da tanti italiani che conoscono bene Trento come Giani e Ciamarra. Mi hanno fatto capire che era grande chance da non perdere, ma ne ero perfettamente conscio”.

Ci racconti qualcosa di più su di te? Che tipo di giocatore e che persona sei?

“Sono un ragazzo assolutamente normale, molto alla mano, a cui piace lo sport che pratica. Dal punto di vista tecnico, mi definirei più un libero di ricezione che di difesa; sicuramente in questo ultimo fondamentale ho margini di miglioramento più ampi. Sono convinto di poter crescere sotto tutti i punti di vista durante la prossima stagione, avrò tantissime cose da imparare in una stagione come quella che sto per vivere”.

Trento vanta una grande tradizione di liberi, ma in passato ha avuto solo un paio di stranieri in questo ruolo come Grebennikov e Bachmann. E’ uno stimolo in più?

“Bari, Colaci, Grebennikov, Rossini sono giocatori che hanno interpretato in splendida maniera questo ruolo e persone a cui ispirarsi. Il mio obiettivo è di proseguire nel loro solco, perché a Trento è facile crescere e farlo attraverso gli allenamenti e le tante partite che ci attendono”.

Michieletto, Lavia, Sbertoli e ora Zenger; ci sono tanti giovani da valorizzare…

“E’ una bella sfida per tutti noi, non solo per il Club. Abbiamo grandi margini di crescita e sono convinto che ci aiuteremo l’un l’altro a diventare migliori. Credo che tutti vedano la prossima stagione come una grande opportunità per affermarci ad alti livelli”.

Quando arriverai effettivamente a Trento?

“Sono reduce da un breve periodo di vacanza; sono stato in Grecia ma ora mi trovo di nuovo in Germania perché a fine luglio la mia Nazionale riprenderà ad allenarsi in vista dell’Europeo. Il mio obiettivo è quello di proseguire quell’esperienza il più a lungo possibile, quindi… spero di arrivare a Trento solo a fine settembre”.

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Cisterna, l’esordio in Superlega di Jacopo Tosti: “È stato un susseguirsi di emozioni”

Superlega Maschile

Domenica 6 aprile 2025 resterà una data indimenticabile per Jacopo Tosti; che a soli sedici anni ha scritto una pagina speciale della sua giovane carriera diventando il più giovane esordiente in Superlega Credem Banca con la maglia del Cisterna Volley. Nella sfida vinta 3-0 contro la Yuasa Battery Grottazzolina, il talento pontino ha fatto il suo ingresso in campo contribuendo con due punti – un ace e un attacco – a coronare una serata già positiva per la squadra.

“La partita contro Grottazzolina è stata sicuramente una grande emozione – racconta Jacopo, campione mondiale under 17 con l’Italia la scorsa estate – Esordire in casa, davanti a mille spettatori, è sempre qualcosa di speciale. Ancora più bello è stato farlo con mia madre, la mia famiglia e la mia ragazza presenti sugli spalti a sostenermi. Voglio ringraziare il coach e tutto il Cisterna Volley per l’opportunità che mi hanno dato: spero di averla ripagata e mi auguro ci siano altre occasioni in futuro”.

Il percorso di Jacopo Tosti a Cisterna parte da lontano, grazie alla proficua collaborazione con Marino Pallavolo. ”Avere il privilegio di far parte di questo gruppo è sicuramente una grande soddisfazione, perché allenarsi ogni giorno con i giocatori di alto livello della pallavolo italiana è una sfida continua. È stato complicato, ma anche molto bello: ogni giorno venire in palestra e allenarsi è per me un’esperienza importante. Il rapporto che ho instaurato con loro è molto bello. Sono qui da due anni. Il primo è stato abbastanza complicato, anche perché sono arrivato a quattordici anni ed era tutto completamente nuovo per me. Però i ragazzi mi hanno accolto benissimo e mi sono sentito fin da subito parte di una famiglia”.

L’ingresso in campo sul 19-12 nel secondo set è stato accompagnato anche da una positiva risposta in campo, mettendo in difficoltà i marchigiani al servizio, prima di chiudere la partita con un suo attacco nel terzo set. “Quando mi apprestavo ad entrare i miei compagni mi hanno detto di restare rilassato, anche se non è stato facile. Parlando con i miei allenatori di Marino – anche loro presenti alla partita – mi hanno detto che sembravo molto tranquillo in campo, anche se dentro di me c’era tanta emozione e frenesia. Ho cercato di rimanere il più calmo possibile e di fare semplicemente quello che so fare. È stato un susseguirsi di emozioni”.

“L’esordio in Superlega Credem Banca di Jacopo Tosti è un motivo di orgoglio per tutto il Cisterna Volley – il commento del direttore sportivo Candido Grande – Il suo debutto rappresenta non solo un traguardo individuale, ma anche la dimostrazione del proficuo lavoro sinergico svolto in queste stagioni dal Cisterna Volley e Marino Pallavolo grazie al progetto “Insieme siamo più forti”, che da due anni vede nel roster della Superlega anche Alessandro Finauri, un altro ragazzo espressione del territorio. L’esordio è il riconoscimento di tanti sacrifici che ha fatto Jacopo in questi anni, che lo hanno portato alla gioia della prima presenza in Superlega”.

“Siamo, come società che come direttore tecnico, estremamente felici e orgogliosi del percorso che stiamo portando avanti – l’analisi di Francesco Ronsini – L’esordio di Jacopo Tosti rappresenta una soddisfazione che va ben oltre il singolo atleta: è il frutto di un lavoro lungo, attento e condiviso. Con Jacopo, così come con Alessandro Finauri e con altri ragazzi che stanno crescendo con noi, abbiamo sempre cercato di costruire un percorso che fosse il più solido e formativo possibile, mettendoli nelle condizioni di esprimere al meglio il loro potenziale. Il sogno di arrivare in Serie A appartiene a ogni giovane atleta. Jacopo ha avuto la fortuna e soprattutto le capacità per realizzarlo molto presto”.

(fonte: Cisterna Volley)