Trento: contro Ravenna in cerca di punti

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Agganciato il secondo posto in classifica grazie al prestigioso successo ottenuto mercoledì sera con Soverato, la Delta Informatica Trentino è già proiettata ad un altro big match, quello in programma domenica pomeriggio (ore 17) al PalaCosta di Ravenna.

Con il morale alto per i nove successi ottenuti nelle ultime dieci gare di regular season le gialloblù entrano dunque nel rush finale del girone d’andata: al giro di boa mancano appena tre turni, due per Moncada e compagne che dopo i match con Ravenna e Montecchio (il 26 dicembre) osserveranno il turno di riposo proprio nella 17esima giornata. Nel frattempo, grazie al successo su Soverato, la Delta Informatica Trentino si è garantita in anticipo il pass per la Coppa Italia, manifestazione alla quale prenderanno parte le prime otto squadre classificate al termine del girone d’andata. La “rinnovata” Conad Ravenna, città dalla grande tradizione pallavolistica in campo nazionale, è di fatto nata in estate con la fusione tra Olimpia e Teodora, le due società della medesima città che avevano conquistato in contemporanea la promozione in serie A2. La squadra di coach Angelini occupa attualmente l’ottava posizione, frutto di 8 vittorie e 5 sconfitte maturate nelle prime tredici gare stagionali.

QUI DELTA INFORMATICA TRENTINO. Un po’ di stanchezza, qualche acciacco ma nessun problema fisico di rilievo in casa trentina alla vigilia della trasferta in terra romagnola. «La vittoria su Soverato ci ha portato in dote morale e soprattutto ulteriore consapevolezza nei nostri mezzi – spiega Nicola Negro, tecnico della Delta Informatica Trentino – Ora, però, dovremo essere bravi a scordare in fretta l’ottima prova offerta mercoledì sera perché saremo subito attesi da un’altra gara molto complicata. L’obiettivo di conquistare il pass per la Coppa Italia è stato raggiunto, ora in queste ultime due gare del 2017 ci siamo prefissati l’obiettivo di incamerare più punti possibili per garantirci una posizione nella griglia di Coppa Italia più favorevole. Ravenna è un’ottima squadra, con giocatrici di grande esperienza come Bacchi e Paris, giovani interessanti come D’Odorico e due atlete come Kajalina e Menghi che tornano in Italia dopo una positiva esperienza in Francia».

QUI OLIMPIA TEODORA RAVENNA. Nella stagione scorsa le società ravennate Olimpia e Teodora hanno partecipato al campionato di serie B1 conquistando ambedue sul campo la promozione in A2. La pallavolo è nel dna della città di Ravenna e la fusione tra queste due realtà, Olimpia Garavini e Teodora Casadio, avvenuta nell’estate del 2017, ha come principale obiettivo quello di riportare dopo tredici anni Ravenna in serie A con una sola squadra competitiva. L’Olimpia Teodora ha l’onore di raccogliere in eredità la storia della grande Olimpia Pallavolo, fondata nel 1965, campione d’Italia per undici anni consecutivi, dal 1980 al 1991. In estate, affidata la panchina a Simone Angelini, ex Bergamo, sono approdate in Romagna numerose nuove giocatrici, tra cui l’opposto estone Kajalina e la laterale Lucia Bacchi, alcuni anni fa vincitrici dell’A2 con Bolzano, la schiacciatrice ex Club Italia e Mondovì Sofia D’Odorico, la regista Scacchetti (da Scandicci), la centrale Menghi e il libero Paris (da Legnano).

I PROBABILI SESTETTI. Dopo la brillante performance offerta con Soverato, Nicola Negro dovrebbe confermare il medesimo assetto visto all’opera con le calabresi. Starting six dunque con Moncada in regia, Kiosi opposto, Fiesoli e Dekany in posto-4, Fondriest e Moretto al centro e Zardo libero. Angelini dovrebbe rispondere con Scacchetti al palleggio, Kajalina opposto, Bacchi e D’Odorico laterali, Menghi e Neriotti al centro e Paris libero.

CURIOSITÀ. Non esistono precedenti ufficiali tra la Delta Informatica Trentino e le due società ravennate che in estate hanno dato vita alla fusione. Nessuna ex in campo anche se nella metà campo romagnola spiccano i nomi di alcune fresche conoscenze del volley regionale come Bacchi, Kajalina, Menghi e Paris, nel recente passato in forza al Neruda Bolzano.

ARBITRI. I direttori di gara del match tra Olimpia Teodora Ravenna e Delta Informatica Trentino saranno Luca Grassia e Vincenzo Carcione.

MEDIA. Chi non potrà seguire la gara dagli spalti del PalaCosta di Ravenna potrà farlo tramite internet. Gli aggiornamenti punto a punto saranno curati dal sito della Lega Pallavolo (www.legavolleyfemminile.it). La Lega Pallavolo offre inoltre la pratica e utilissima applicazione “Livescore Lega Volley Femminile” grazie alla quale si possono seguire i risultati in diretta di tutte le partite. Ovviamente saranno costantemente aggiornati anche i canali social della Delta Informatica Trentino: sulla pagina facebook, all’indirizzo www.facebook.com/trentino.rosa, potrete seguire la diretta streaming della partita.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Mezza Novara ai saluti (ufficiali): Bosio, Fersino, Aleksic, Akimova, Mazzaro, Bartolucci, Villani

Volley Mercato

Terminata la stagione 2024-2025, la Igor Gorgonzola Novara ha celebrato i risultati ottenuti con una serata conviviale presso il ristorante "La Staffa" di Marano Ticino. Giocatrici, staff, dirigenti, sponsor e istituzioni locali si sono riuniti per brindare a un'annata ricca di soddisfazioni: vittoria della CEV Cup, quarto posto nella regular season del campionato e semifinali raggiunte sia in Coppa Italia che nei Play-Off Scudetto.

Durante l'evento, il patron Fabio Leonardi ha espresso grande orgoglio per il percorso della squadra piemontese: "Abbiamo completato una stagione importante, culminata con la conquista della CEV Cup, che ci ha permesso di realizzare il Triplete europeo, aggiungendo questo trofeo alla Champions League 2019 e alla Challenge Cup 2024. Un risultato tutt'altro che scontato. Arrivare in fondo e essere competitivi fino alla semifinale Scudetto - dove siamo stati gli artefici della fine della striscia di 50 vittorie consecutive di Conegliano - è qualcosa che merita solo applausi per giocatrici e staff".

Anche il tecnico Lorenzo Bernardi ha tracciato un bilancio chiaro e appassionato della stagione: "Nel mondo dello sport c’è una sola regola: vince uno solo. Ma credo che quando si superano le aspettative iniziali e si gioca senza rimpianti, allora si può comunque parlare di vittoria. Ricordo che alla fine della regular season cercavamo tutti un punto in più per evitare Conegliano in semifinale. Alla fine abbiamo perso, sì, ma mostrando una pallavolo di altissimo livello e dando il massimo. Per questo, penso che anche quest'anno, in fondo, abbiamo vinto".

Durante la serata, ci sono stati anche saluti e commiati. Diverse giocatrici lasceranno Novara per intraprendere nuove esperienze: Francesca Bosio, Eleonora Fersino, Valentina Bartolucci, Alessia Mazzaro, Francesca Villani, Vita Akimova e Maja Aleksic. A tutte loro, il caloroso augurio di Leonardi: "Spero possano fare molto bene nel prosieguo della loro carriera... e magari un po' meno bene quando affronteranno Novara".

A margine dell'evento, la schiacciatrice russa Tatiana Tolok ha parlato del suo primo anno in Italia: "È stata una stagione intensa, con tante partite e impegni. Un'annata assolutamente positiva. Essendo al mio primo anno fuori dalla Russia, ho dovuto adattarmi a nuove dinamiche, soprattutto alla velocità di gioco e al ritmo delle partite". Tolok, protagonista di un grande finale di stagione, ha dimostrato notevoli capacità di adattamento: "Col tempo mi sono abituata, ho imparato a gestire le partite più importanti e a rafforzare la mia mentalità e il mio carattere. Un passo avanti nella mia crescita". Il bilancio non può che essere positivo: "Alla fine, la squadra è riuscita a vincere la CEV Cup, che era l'obiettivo principale, e a raggiungere la semifinale nei Play-Off, mettendo in mostra un'ottima pallavolo contro Conegliano".

Insomma, una stagione di crescita, vittorie e nuove consapevolezze per Tolok e per tutta la Igor, che ora guarda già con grande fiducia a una nuova ed entusiasmante stagione.

Di Alessandro Garotta