Tutti in campo di domenica: Chieri-Busto Arsizio, sfida da play off

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto di Fabio Bianco
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Si disputerà interamente domenica 14 febbraio la ventitreesima giornata (decima di ritorno) del campionato di Serie A1 Femminile, con tutte le gare in diretta streaming su LVF TV.

L’Imoco Volley Conegliano, nell’unico match programmato alle ore 18.00, ospiterà la Zanetti Bergamo. Le pantere di Daniele Santarelli puntano a terminare la Regular Season a punteggio pieno e vanno a caccia della 22^ vittoria consecutiva contro le rossoblù di Daniele Turino, reduci da due successi che hanno garantito loro il definitivo allontanamento dalle zone pericolose di classifica. 

Sarò un po’ presa dall’emozione – ammette Eleonora Fersino, libero della Zanetti in arrivo proprio dalla Marca – perché tornare dove tutto è iniziato ha un grande significato. Però cercherò di lasciare da parte le emozioni e penserò a giocare e divertirmi con la squadra. Ogni giocatrice di Conegliano è fortissima, da Egonu a Wolosz a tutte le altre. Sarà una vera battaglia, perché sono molto forti. E noi siamo abituate a lottare: per strappare una vittoria, dobbiamo lavorare tanto tanto in palestra e arrivare in partita agguerrite, con entusiasmo e grinta, altrimenti è difficile vincere, sempre. Senza combattere non si vince. Dobbiamo andare a Conegliano con la nostra grinta ed entusiasmo e cercare di fare una bella partita e divertirci. Perché ci vorrà anche spensieratezza“.

Impegno interno anche per Igor Gorgonzola Novara e Saugella Monza, le prime due inseguitrici delle gialloblù. Le azzurre di Stefano Lavarini attendono al PalaIgor la Bartoccini Fortinfissi Perugia. Entrambe le squadre arrivano all’appuntamento forti della vittoria ottenuta nelle gare di mercoledì: la Igor ha sconfitto in tre set Trentino, rafforzando la seconda posizione, mentre le umbre si sono imposte al tie-break in casa di Chieri, portando a 4 le lunghezze di vantaggio sull’ultimo posto. 

La partita con Perugia per noi è molto importante – afferma Elisa Zanette, opposta della Igor –, sia per i punti in palio e quindi per la corsa al secondo posto in classifica, sia per compiere ulteriori passi avanti lungo il cammino di crescita che stiamo compiendo come squadra. Mi aspetto una sfida delicata, in cui sarà decisivo riuscire a tenere alta l’asticella dell’attenzione e della determinazione dall’inizio alla fine“.

Le brianzole di Marco Gaspari tenteranno di riprendere la marcia vincente che si è interrotta all’Arena di Monza contro Conegliano. Di nuovo sul taraflex di casa e dopo il turno di riposo dello scorso weekend, la Saugella affronterà la Delta Despar Trentino. “Dopo uno stop di due settimane senza gare dobbiamo riprendere subito il ritmo – chiarisce coach Gaspari -. Di fronte a noi avremo Trento, una squadra che ha passato un brutto periodo post Covid, come successo anche ad altre formazioni, ed è quindi motivata a dare il massimo. La concentrazione dovrà essere massima, perché i tre punti in palio sono molto importanti. Negli ultimi giorni abbiamo lavorato tanto sul nostro punto di forza, la fase break: dalla battuta al muro-difesa. Queste qualità, oltre ad essere consolidate, vanno certamente migliorate di volta in volta. Altra raffica di impegni in calendario? Noi pensiamo una gara alla volta. Ora l’attenzione deve essere solo su domenica”. 

Per il sestetto gialloblù un’occasione importante per migliorare ulteriormente la propria condizione e per potersi presentare al top ai prossimi delicati appuntamenti: “Dobbiamo ritrovare soprattutto continuità di gioco e aggressività, due fattori che in questa fase della stagione stanno venendo bene e che sono uno la conseguenza dell’altro, indipendentemente dal capitolo Covid con il quale abbiamo dovuto fare i conti per tutto il mese di gennaio – spiega Matteo Bertini, tecnico della Delta Despar –. Questa partita, così come quella di Novara, potrà permetterci di ritrovare la condizione migliore in vista dei prossimi impegni più alla nostra portata, come le sfide interne con Casalmaggiore e Firenze che affronteremo al Sanbàpolis la prossima settimana. A Monza dovremo cercare di ribattere colpo su colpo ad una formazione di assoluta qualità, cercando soprattutto di alzare il livello del nostro gioco“.

Interessante sfida tra Reale Mutua Fenera Chieri e Unet E-Work Busto Arsizio. Le torinesi di Giulio Cesare Bregoli, quarte in classifica, sono reduci da due sconfitte ravvicinate e proveranno a tenere a debita distanza le farfalle di Marco Musso, che ora sono seste ma in impetuosa crescita. Curiosamente, l’unica sconfitta delle bustocche in un 2021 fin qui strepitoso è arrivata proprio all’e-work Arena contro le biancoblù. 

C’è voglia di rivincita perchè quello 0-3 subito alla e-work arena non ci è andato giù – racconta Giulia Leonardi, libero della UYBA –. Credo che sia stato un risultato un po’ bugiardo, perché tutti i set erano stati decisi da episodi nel finale. Da quel momento siamo cresciute tanto e andiamo a giocare questa partita con molta consapevolezza di ciò che siamo diventate e con l’intenzione di portare a casa la vittoria. Non sarà facile perché Chieri gioca bene e soprattutto in casa è difficile da battere, in un palazzetto particolare e complicato per chi non ci gioca tutti i giorni“.

Una Bosca S.Bernardo Cuneo in un buon momento di forma, dopo il successo sulla Delta Despar Trentino e una resa più che onorevole al cospetto dell’Imoco Volley Conegliano, affronta una Savino Del Bene Scandicci in netta ripresa nelle ultime uscite, tra Champions League e derby contro Il Bisonte. Per le gatte di Andrea Pistola l’obiettivo è collezionare più punti possibili per ottenere una buona posizione in vista dei Play Off, le toscane di Massimo Barbolini puntano al quarto posto occupato da Chieri.

Domenica sarà una battaglia sportiva – evidenzia Alice Turco, palleggiatrice della Bosca S.Bernardo – dovremo lottare fino all’ultimo per portare a casa la vittoria. Il punto di forza di Scandicci è senza dubbio l’attacco, quindi dovremo essere brave a contenere con il muro e in difesa le loro attaccanti, Stysiak e Vasileva su tutte. Nei prossimi otto giorni ci giochiamo molto: l’obiettivo è di fare più punti possibile per garantirci un buon piazzamento in regular season e continuare a migliorare in ottica playoff“.

La vittoria è l’unica alternativa per la Banca Valsabbina Millenium Brescia, che con quattro partite ancora da disputare deve accumulare più punti possibili per sperare nella salvezza. Le leonesse di Stefano Micoli, ultime in classifica a 10 punti, ospitano al PalaGeorge la VBC èpiù Casalmaggiore, ottava a quota 20, ma fanno la corsa su Perugia, che dista 4 lunghezze. 

La partita di domenica è fondamentale in ottica classifica per i playoff – spiega Laura Melandri, centrale delle casalasche – perciò ci stiamo approcciando alla gara con massima attenzione. Brescia l’abbiamo affrontata diverse volte tra campionato e amichevoli, perciò ne conosciamo il carattere e il valore. Sicuramente sappiamo che sono in cerca di punti per la salvezza e che pertanto non ci regaleranno nulla. Non sarà una gara semplice, ma sono sicura che metteremo tutta la nostra energia per portare a casa un buon risultato. La partita con Busto ci ha lasciato un po’ di amaro in bocca perciò domenica è un’ottima occasione per voltare pagina e riacquistare fiducia e morale per il rush finale della Regular Season“.

Turno di riposo per Il Bisonte Firenze.

IL PROGRAMMA DELLA 23° GIORNATA
Domenica 14 febbraio, ore 17.00 (diretta LVF TV)
Reale Mutua Fenera Chieri-Unet E-Work Busto Arsizio ARBITRI: Zanussi-Sessolo  ADDETTO VIDEOCHECK: Tersigni
Banca Valsabbina Millenium Brescia-VBC èpiù Casalmaggiore ARBITRI: Brancati-Caretti  ADDETTO VIDEOCHECK: Spiazzi
Bosca S.Bernardo Cuneo-Savino Del Bene Scandicci ARBITRI: Mattei-Piana  ADDETTO VIDEOCHECK: Viale 
Igor Gorgonzola Novara-Bartoccini Fortinfissi Perugia ARBITRI: Brunelli-Rapisarda  ADDETTO VIDEOCHECK: Difrancesco
Saugella Monza-Delta Despar Trentino ARBITRI: Selmi-Curto  ADDETTO VIDEOCHECK: Ugolotti
Domenica 14 febbraio, ore 18.00 (diretta LVF TV)
Imoco Volley Conegliano-Zanetti Bergamo ARBITRI: Cruccolini-Vagni  ADDETTO VIDEOCHECK: Scapinello 
Riposa: Il Bisonte Firenze

LA CLASSIFICA
Imoco Volley Conegliano 63; Igor Gorgonzola Novara 52; Saugella Monza** 42; Reale Mutua Fenera Chieri* 38; Savino Del Bene Scandicci** 34; Unet E-Work Busto Arsizio** 31; Bosca S.Bernardo Cuneo* 22; Vbc èpiù Casalmaggiore* 20; Il Bisonte Firenze 20; Zanetti Bergamo* 20; Delta Despar Trentino**** 18; Bartoccini Fortinfissi Perugia** 14; Banca Valsabbina Millenium Brescia* 10.
*Una partita in meno

(fonte: Comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il Vero Volley Network Day a Monza: quante novità per i club!

Sport Management

Di Redazione

E’ stata una giornata importante, quella di domenica 5 settembre, per il Vero Volley Network, iniziativa promossa dal Consorzio Vero Volley di Monza che coinvolge e unisce circa 60 società in tutta Italia in una collaborazione caratterizzata da grande energia e da una proattività dimostrata anche durante il lungo periodo segnato dal lockdown per le attività sportive.

Per il Vero Volley Network è stata la quinta edizione del suo “Day” annuale, che ha visto una bella giornata di sport e condivisione di valori: il via ufficiale della giornata – che quest’anno si è tenuta in contemporanea sia in presenza all’Arena di Monza, che in conference call con una partecipazione “mista” e un sapiente lavoro di regia dedicato – è stato dato alle 10.30, con il benvenuto e l’introduzione di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, che ha presentato la rinnovata e ancora più ampia proposta riservata alle società affiliate per la stagione 2021-2022.

Diversi, infatti, sono i vantaggi riservati alle società che aderiscono al Network, come, per esempio, uno “sportello” legale di consulenza dedicato (per tematiche come il vincolo sportivo e le sue modalità di scioglimento, la giusta causa, le responsabilità delle società e dei dirigenti e i contratti sportivi), la partecipazione a corsi di formazione e opportunità di approfondimento anche con vantaggi rispetto all’editoria di settore, la possibilità di usufruire a tariffa convenzionata dei contenuti della futura MAF Academy – la nuova scuola online dedicata agli allenatori e agli addetti ai lavori dello sport – e l’accesso a iniziative come la “Parents’ School”, tenuta da una psicologa dello sport per i genitori, oltre a proposte vantaggiose con partner di livello internazionale come Volleyball World e Decathlon.

Inoltre, all’interno del Network, oltre ad approfittare direttamente della consulenza, delle opportunità e del confronto legati agli staff e all’attività giovanile, di qualificazione e di alto livello del Consorzio Vero Volley, è possibile sviluppare anche proposte di rete, condividere e realizzare strategie di reclutamento comuni e altri progetti.

A seguire nel corso del Vero Volley Network Day, Francesco Cattaneo, Direttore Tecnico del Consorzio Vero Volley, ha presentato le attività della Direzione Tecnica per il Network, mentre Riccardo Consonni, Covid Manager del Consorzio Vero Volley, ha trattato la parte relativa ai nuovi protocolli federali per la gestione Covid-19 da parte delle società sportive.

Quindi, è stato il momento di Giusi Cenedese, Commercialista esperta in enti sportivi e del terzo settore, che ha tenuto un intervento dal titolo “La nuova legge sullo sport: lo stato dell’arte”, prima della presentazione di Fabrizio De Mola, World Brand Manager di All Six-Decathlon, che ha illustrato una proposta congiunta Decathlon-Vero Volley per le società del Network.

In particolare, con l’ingresso da protagonista nel mondo del volley del brand All Six, importante e innovativo, questa rappresenta una delle grandi opportunità del Vero Volley Network e segnerà una novità nel panorama della pallavolo non solo di alto livello.

Il programma della mattinata, quindi, è terminato con le conclusioni e il saluto del presidente Marzari, che hanno lasciato, poi, spazio ad un pranzo insieme all’Arena di Monza.

Nel pomeriggio, invece, è stato riservato uno spazio di networking con diversi "tavoli" dedicati alla presentazione dei servizi offerti dal Consorzio alle società affiliate, con le realtà presenti e collegate che si sono potute confrontare sui temi della direzione tecnica e formazione, minivolley, squadre giovanili, dell’area gestionale, marketing e comunicazione, sullo sportello legale e altro ancora, compresa la conoscenza diretta e la “prova sul campo” di alcune attrezzature e materiali tecnici di nuova concezione.

Per maggiori informazioni sul Vero Volley Network è possibile visitare la sezione dedicata sul sito verovolley.com oppure contattare direttamente la mail network@verovolley.com.