Un Mondo di Volley: Clevenot scatenato, passo falso per il Kuzbass

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto PlusLiga
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Chi ha assegnato i primi trofei stagionali e chi ha già dato il via al campionato: ormai in tutta Europa la stagione di club è ripresa, dopo la conclusione delle competizioni per nazionali, mentre anche il resto del mondo si mette al lavoro. Riprendiamo quindi la nostra consueta rassegna sui campionati internazionali per scoprire tutte le ultime notizie dall’estero.

POLONIA – La Tauron Liga femminile è stata la prima in assoluto a partire ed è già allineata alla seconda giornata. Prime a punteggio pieno le campionesse in carica del Chemik Police, che nel weekend hanno travolto il Bielsko-Biala, e il Radomka Radom di Marchesi, vittorioso per 3-0 nel primo big match con il LKS Commercecon Lodz (19 punti di Zaroslinska-Krol). Due vittorie anche per Developres Rzeszow e DPD Legionovia, che però hanno lasciato un punto per strada. Cade invece a sorpresa il Budowlani Lodz, sconfitto per 3-2 dal Wroclaw.

Primo turno, invece, per la PlusLiga maschile: nessun problema per lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, vittorioso in tre set sul campo dello Stal Nysa con 16 punti di Semeniuk (65% in attacco). I campioni uscenti dello Jastrzebski Wegiel cedono un set alla neopromossa LUK Lublin, ma la spuntano al quarto con un sontuoso Trevor Clevenot (20 punti). L’Asseco Resovia di Giuliani batte per 3-0 l’Indykpol AZS Olsztyn di Bonitta; successi anche per il Projekt Warszawa (3-0 allo Czarni Radom) e l’Aluron CMC Warta Zawiercie, guidato da uno scatenato Kovacevic (25 punti). Nel posticipo vittoria da tre punti, con set point annullato nel quarto, per lo Skra Belchatow: Atanasijevic esordisce con 19 punti, 15 di Kooy.

Foto Volley.ru

RUSSIA – La Superleague maschile parte subito con una battaglia per i campioni della Dinamo Mosca, che hanno la meglio solo per 3-2 sul Belogorie Belgorod (24 punti di Semyshev e 27 di Al Hachdadi). Peggio è andata al Kuzbass Kemerovo, sconfitto in casa al tie break dalla Dinamo LO: ai 21 punti del brasiliano Alan ha risposto Zhigalov con 20. Bene Zenit San Pietroburgo e Zenit Kazan, vittoriosi per 3-0 rispettivamente su Neftyanik Orenburg e Yenisei Krasnoyarsk; a segno anche la Lokomotiv Novosibirsk contro il Gazprom-Ugra.

Nel campionato femminile passeggiano le campionesse della Lokomotiv Kaliningrad su una disastrosa Dinamo Metar, e altrettanto fa la Dinamo Mosca contro lo Zarechie Odintsovo. La Dinamo Kazan cede inaspettatamente un set allo Sparta, ma poi domina il quarto (25-10), con 15 punti di Irina Koroleva (73% in attacco e 4 muri). La Dinamo Krasnodar strappa tre punti d’oro sul campo del Leningradka, grazie alla grande prestazione dell’opposta Bogumila Byarda (27 punti); successi al tie break per il Proton Saratov sul Lipetsk e per lo Yenisei Krasnoyarsk, che rischia fino all’ultimo di subire la rimonta del Minchanka Minsk.

FRANCIA – Nel weekend si sono assegnate la Supercoppa maschile e quella femminile, vinte rispettivamente dallo Chaumont di Silvano Prandi e dall’ASPTT Mulhouse di François Salvagni. Il campionato maschile prenderà il via già giovedì 7 ottobre con l’anticipo tra Spacer’s Toulouse e Cambrai; i campioni in carica del Cannes, che devono risolvere il problema dell’opposto dopo l’infortunio di Gabriele Nelli, ospiteranno il Paris, mentre il Tours VB, che ha tesserato Parodi ma è alle prese con il ko di Abouba, farà visita allo Stade Poitevin. Da venerdì in campo anche le donne ed è subito rivincita della Supercoppa con il big match tra Béziers e Mulhouse.

GERMANIA – Anche qui spazio alle due Supercoppe, conquistate dal Berlin Recycling Volleys maschile e (novità assoluta) dal Dresdner SC femminile. Non c’è nemmeno il tempo di respirare prima dei campionati: in entrambi i casi, infatti, la Bundesliga è in partenza già mercoledì 6 ottobre con un turno infrasettimanale, per poi proseguire tra sabato e domenica con la seconda giornata. Stuzzicante, tra le donne, la sfida inaugurale che vede di fronte Schwerin e Potsdam.

Foto TVF

TURCHIA – Conclusa la prima fase della Coppa nazionale: qualche sorpresa nel maschile, con le neopromosse Cizre e Yeni Kiziltepe che hanno eliminato Bursa e Sorgun. Nessun problema nel femminile per le favorite Eczacibasi, Galatasaray e THY. Spazio ora alla Supercoppa: oggi si sfidano VakifBank ed Eczacibasi, giovedì 7 tocca agli uomini con Ziraat Bankasi contro Spor Toto. Nel weekend, infine, partiranno i campionati e sarà subito aria di big match nel maschile, con Spor Toto-Halkbank e Galatasaray-Ziraat.

BRASILE – Sono in corso di svolgimento i campionati dei singoli Stati, che anticipano la Superliga. Nel campionato mineiro maschile le favorite sono Sada Cruzeiro e Minas, che hanno già dato vita a un duello spettacolare nel primo turno e in semifinale se la vedranno rispettivamente con Brasilia e America Montes Claros. Il campionato paulista sembra nelle mani del Volei Renata, che affronterà il Sesi SP in semifinale (l’altra sfida è Guarulhos-Sao José); in campo femminile il Sesi Bauru sfiderà il Barueri, mentre l’Osasco attende il Pinheiros.

ALTRI – In Giappone la V.League maschile e femminile prenderà il via nel weekend dal 15 al 17 ottobre, con la consueta formula della doppia sfida consecutiva tra le stesse avversarie. Identica data di partenza anche per i campionati della Corea del Sud. In Cina, dopo la conclusione dei Giochi Nazionali femminili vinti dal Tianjin, dal 20 al 28 ottobre andrà in scena il campionato nazionale, antipasto della Superleague vera e propria.

Le squadre cinesi, giapponesi e coreane non hanno partecipato ai Campionati Asiatici per Club femminili, al momento allineati alle semifinali, da cui uscirà la squadra che parteciperà al prossimo Mondiale per Club. Tornando in Europa, intanto, hanno assegnato la Supercoppa nazionale anche il Portogallo (trofeo maschile al Benfica, femminile al Porto) e la Romania, con i successi di Alba Blaj e Arcada Galati.

(fonte: Varie)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A2 femminile: al via i Play-Off. In Pool Salvezza attesi gli ultimi verdetti

A2 Femminile

Parallelamente alle Semifinali Scudetto di Serie A1 Tigotà si apre anche per il campionato cadetto la fase più calda della stagione: i Play-Off Promozione. Quattro squadre si affronteranno al meglio delle tre gare per conquistare il secondo slot disponibile in Serie A1, dopo quello occupato dall'Omag-MT San Giovanni in Marignano. Gara-1 in programma in questo fine settimana, Gara-2 in casa delle peggiori qualificate fissate mercoledì 9 aprile mentre le eventuali Gara-3 si giocheranno tra sabato 12 e domenica 13 aprile.

Seconda in Pool Promozione, la Cbf Balducci Hr Macerata tornerà a giocarsi i Play-Off dopo l'eliminazione proprio in Semifinale della scorsa stagione. Avversaria delle marchigiane l'Itas Trentino, già finalista quest'anno della Coppa Italia A2. L'uno contro l'altro due allenatori esordienti in questa fase: Valerio Lionetti, secondo di Daniele Santarelli a Conegliano negli ultimi anni, e Michele Parusso, subentrato in corsa a Davide Mazzanti. In entrambi i precedenti stagionali hanno avuto la meglio le arancionere: 2-3 all'andata al Sanbàpolis, 3-1 al ritorno al Banca Macerata Forum, sede di Gara-1 in programma alle 17 domenica 6 aprile

Lo stesso giorno ma un'ora più tardi, dalle 18, l'altra Semifinale tra la Futura Giovani Busto Arsizio e l'Akademia Sant'Anna Messina. Le cocche, lo scorso anno, furono eliminate all'ultimo atto della competizione da Talmassons, che batté in semifinale le siciliane. Due allenatori decisamente più abituati alle fasi conclusive della Serie A2 da questo lato del tabellone: Alessandro Beltrami è reduce da tre finali perse, nel 2023-24 con Busto, nel 2022-23 con Brescia e nel 2021-22 allo spareggio contro Pinerolo, ma fu protagonista della promozione della vecchia Chieri nel 2010-11; più recenti i successi di Fabio Bonafede, promosso con Vallefoglia (2020-21) e con Bolzano (2014-15). In Pool Promozione, doppio successo delle bustocche, entrambe le volte al termine di due tie-break combattutissimi. 

Domenica spazio anche alla Pool Salvezza, con tutti gli incontri in programma alle 17. Occhi puntati sullo scontro diretto tra la Tecnoteam Albese Volley Como e la Fgl-Zuma Castelfranco Pisa, appaiate a quota 34 punti (toscane con una vittoria in più). Una partita che avrà un peso importante per la permanenza in Serie A2 e che indubbiamente impatterà anche sulle altre contendenti.

La Volleyball Casalmaggiore, al momento settima con 31 punti e quindi in zona retrocessione, sarà ospite al PalaCoim del derby contro la Trasporti Bressan Offanengo, mentre la Clai Imola Volley e l'Orocash Picco Lecco, quinta e sesta a quota 33, giocheranno in trasferta contro la Tenaglia Abruzzo Volley e l'Imd Concorezzo. Match senza posizioni in palio tra la Resinglass Olbia, già salva, e la Bam Mondovì, ufficialmente in B1. 

Gara-1 di Semifinali Play-Off Serie A2 Tigotà
Domenica 6 aprile, ore 17.00
Macerata - Itas Trentino

Domenica 6 aprile, ore 18.00
Futura - Messina

4ª giornata di ritorno Pool Salvezza A2 Tigotà
Domenica 6 aprile, ore 17.00
Tenaglia Abruzzo Volley - Imola

Albese - Castelfranco
Offanengo - Casalmaggiore
Concorezzo - Lecco
Olbia - Mondovì

(fonte: LVF)