Un saluto speciale per una donna speciale

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Stefano Benzi

Io le chiamo affinità elettive: quando ho cominciato ad occuparmi di sport per professione ho cercato di tenere sopite le passioni e di mantenere un giusto distacco dal tifo e dall’essere di parte. La cosa è stata facile perché ho avuto un padre con il quale si andava tutte le settimane allo stadio, quando non era per mare, perché lui stava da una parte e io esattamente da quella opposta del tifo calcistico cittadino. Non mi ha mai considerato una spina nel fianco e io ho sempre apprezzato il modo in cui lui mi avesse lasciato libero di tifare per chi volessi.

Con la professione le cose sono cambiate: mi sono appassionato soprattutto alle persone, alla loro storia personale e alla loro idea di sport. Non sono uno che ha amato i vincenti per antonomasia: a Ronaldo per esempio ho preferito Savio, un giocatore brasiliano secondo me straordinario ed elegantissimo; ero innamorato di Marc Overmars e poi di Van der Vaart più che di Gullit o Van Basten e stravedo da anni per Gasperini.

Tanti anni fa, al primo incarico di seguire una testata online che si occupava di pallavolo ho avuto modo di conoscere una ragazza giovanissima, di grande talento e di rara educazione e impegno. Fu la mia prima intervista in assoluto, giocava a Vicenza con un’altra giocatrice straordinaria e ancora in divenire, Maggie Glinka. Quella ragazza era Paola Paggi.

Rimasi colpito, affascinato, dal suo stile, dalla sua educazione e dalla sua notevole eleganza che in campo sapeva trasformarsi in grande carattere e agonismo. Paola era indiscutibilmente una ragazza splendida così come oggi è una donna meravigliosa.

Ho seguito Paola sempre, da vicino e da lontano, con un occhio particolare e con grande rispetto. Quando mi disse “basta, smetto…” è stato naturale provare grande amarezza: perché l’ho vista in campo fino all’ultima partita e so che ancora oggi, tatticamente e fisicamente, lei potrebbe tranquillamente giocare da titolare in A1 con una squadra di alto livello.

L’ho incrociata, ci siamo scattati una foto, ci siamo salutati e le ho detto di persona che mi dispiacerà non vederla più in campo: ma sono molto curioso di vedere cosa vorrà fare adesso. Qualsiasi cosa deciderà di fare andrà bene perché con la sua testa, il suo carattere e la sua educazione Paola non può fallire.

Il campo di pallavolo perde un esempio di stile, longevità, impegno e dedizione: un vero esempio. Mi auguro che qualcuno le dia spazio per trasmettere i suoi valori con un ruolo da tecnico o da dirigente: la pallavolo ha un bisogno disperato di esempi positivi e di esperienza reale.

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie B1 femminile, nuovo successo per il Club Italia. Le azzurrine superano Legnano 1-3

Serie B / C / D

Quarta vittoria consecutiva per il Club Italia che batte in trasferta  Fo.Co.L. Volley Legnano per 1-3 (18-25, 24-26, 25-21, 18-25). Alla Palestra Provinciale Palavolley Legnano le ragazze di Michele Fanni vanno avanti per due set a zero, perdono il terzo parziale, ma rimangono concentrate sul match e chiudono la partita nella quarta frazione.

Quattro le azzurrine in doppia cifra di punti a referto: Caterina Peroni top scorer con 20, Ludovica Tosini e Veronica Quero con 17 e Maria Solovei con 11. Formazione federale che si porta al nono posto in classifica (28 pt.) superando il Volley Parella TO che è caduto in casa della Libellula Banca CRS CN per 3-0.

Prossimo impegno del Club Italia in programma sabato 29 marzo alle ore 16, quando al Centro Federale di Pavesi di Milano riceverà la capolista Villa Cortese.

Fo.Co.L. Volley Legnano 1
Club Italia 3
(18-25, 24-26, 25-21, 18-25)

Fo.Co.L. Volley Legnano: Agazzi 12, Roncato 1, Mazzaro 10, Carcano 5, Felappi 17, Zingaro 4, Brogliato (L). Brutti, Corti, Filippini 1, Nella 6. N.e. Lenna, Fiscaletti.  
Club Italia: Sari 7, Solovei 11, Peroni 20, Quero 17, Magnabosco 3, Tosini 17, Regoni (L). Caruso, Aimaretti, Stagnaro. N.e. Fratangelo, Bovolenta, Zanella, Gordon. All. Fanni.
Note - Durata Set: 23’, 28’, 26’, 24’. G.S. Fo.Co.L. Volley Legnano: 4 a, 12 bs, 6 mv, 22 et. Club Italia: 5 a, 17 bs, 12 mv, 29 et.

(fonte: Federvolley)