“Una maglia al giorno”: tutti i numeri 20 e 93 della storia di Trentino Volley

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
Trentino Volley
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

Si conclude oggi la rubrica “Una maglia al giorno”, che negli ultimi venti giorni ha proposto la storia delle gloriose maglie di Trentino Volley attraverso i protagonisti che l’hanno vestita.

Oggi, mercoledì 20 maggio, l’occasione per riscoprire l’unico gialloblù che ha avuto addosso il numero 20 e l’unico che ha indossato il 93.

SRECKO LISINAC (centrale, maglia numero 20 indossata nelle stagioni 2018/19 e 2019/20 – 75 presenze, 749 punti): il serbo arrivò a Trento proprio nell’estate 2018, quando la Federvolley liberalizzò l’utilizzo dei numeri di maglia (sino ad allora in campionato si poteva indossare solo divise con numeri fra l’1 ed il 18) e chiese di poter vestire la 20, numero che già vestiva in Nazionale. In meno di due stagioni ha saputo entrare nel cuore dei tifosi, sia per le grandi qualità tecniche e fisiche sia per quelle umane, che lo fanno essere un grande uomo squadra. Nella SuperLega 2019/20, interrotta per l’Emergenza Coronavirus, le statistiche lo avevano incoronato come miglior centrale in assoluto.

UROS KOVACEVIC (schiacciatore, maglia numero 93 indossata nelle stagioni 2018/19 e 2019/20 – 113 presenze, 1518 punti): il mancino serbo utilizzò la maglia numero 2 solo nella sua prima stagione in gialloblù (2017/18), poi scelse in maniera molto originale il 93 (anche grazie al nuovo regolamento che per la prima volta consentiva di utilizzare maglie oltre il numero 18). Quel 93 lo ha contraddistinto soprattutto nella stagione 2018/19, vissuta da assoluto protagonista (unico giocatore della storia di Trentino Volley ad aver vinto il Trofeo Gazzetta).

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


I fratelli Bovolenta ospiti della seconda puntata del podcast Fipav Undernet

Oltre il Volley

La seconda puntata del nuovo podcast federale ‘Undernet – I figli d’arte della pallavolo italiana’, disponibile da mercoledì 9 aprile su Spotify e su YouTube, avrà come ospiti Alessandro e Arianna Bovolenta. Giovanissimi, classe 2004 e 2008 ma già con esperienze significative alle spalle. Alessandro quest’estate è stato tra i 13 convocati da De Giorgi per i Giochi Olimpici di Parigi 2024 mentre Arianna, campionessa d’Europa under 17 nel 2023, sta recuperando da un brutto infortunio rimediato nella scorsa stagione. Ai microfoni della FIPAV, con Fabrizio Monari, hanno parlato di sogni, obbiettivi e del bellissimo rapporto che li lega. 

Dal 2 aprile, ogni mercoledì e fino al 7 maggio, verrà pubblicato un nuovo episodio. Tutti gli ospiti dell’edizione saranno annunciati settimanalmente sui canali social federali.

La libreria dei podcast su Spotify della Federazione Italiana Pallavolo si arricchisce ulteriormente: dopo la recente pubblicazione di “BV On The Road – Le voci del beach volley italiano”,  produzione sul mondo della disciplina sulla sabbia, sarà presente anche il primo progetto dedicato alla nuova generazione di pallavolisti.

EPISODIO 1: Manuel Zlatanov (Ascoltalo QUI su Youtube e QUI su Spotify)
EPISODIO 2: Alessandro e Arianna Bovolenta 

(fonte: Federazione Italiana Pallavolo)