Un’ottima Italia cala il tris di vittorie contro il Canada

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Volleyball World
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Finalmente Italia: le azzurre iniziano nel migliore dei modi l’ultimo tris di gare della loro VNL femminile, facendo fuori in tre set il Canada. È il terzo successo per la squadra di Giulio Cesare Bregoli, il secondo per 3-0, e permette alle azzurre di scavalcare in classifica proprio le nordamericane agganciando anche la Corea del Sud. Le avversarie ci mettono del loro con una marea di errori-punto, ma quella dell’Italia è una prestazione solida e convincente, con pochi cali di tensione e break importanti al servizio in tutti i parziali.

Funziona alla grande il terzetto offensivo azzurro composto da Sylvia Nwakalor (18 punti), Giulia Melli (11) e Sofia D’Odorico (13), bravissima anche a equilibrare la squadra in seconda linea; ottimo anche l’impatto di Sara Bonifacio, incisiva soprattutto in avvio di gara. Il tutto ben coordinato dalla lucida regia di Francesca Bosio, che come sempre sa rendersi pericolosa dai nove metri. Segnali più che positivi per l’Italia in vista degli ultimi due impegni a Rimini: domani alle 21 contro il Belgio (diretta tv su La7d) e domenica alle 13 con la Thailandia.

La cronaca:
Bregoli schiera Bosio in diagonale con Nwakalor, Bonifacio e Mazzaro al centro, D’Odorico e Melli schiacciatrici e Fersino libero. Nel Canada come libero c’è Bujan e non Alexa Gray.

Il primo set scorre a lungo sui binari dell’equilibrio (2-3, 7-6) con una D’Odorico che approccia molto bene la gara. Il Canada colpisce al servizio con Howe (7-8) e approfitta di un errore di Nwakalor per mettere a segno il primo break sul 10-12; immediatamente però Van Ryk restituisce il favore (12-12). Sul 14-14 il momento decisivo: l’Italia colpisce a muro con Melli e da lì parte un “parzialone” di 8-0 sul servizio di Bosio, che porta il punteggio sul 22-14 malgrado i due time out chiesti dalla CT canadese. Il set è virtualmente finito, le azzurre controllano e chiudono con Nwakalor al secondo tentativo (25-18).

Parte meglio nel secondo set il Canada, che si porta avanti già sul 3-5 con il muro di Maglio e allunga sul 6-9 con la solita Van Ryk. Il Canada cerca di tenersi stretto il vantaggio, ma sull’8-11 arriva ancora un gran break a favore dell’Italia: D’Odorico e Nwakalor firmano prima l’aggancio e poi il pareggio, Melli a muro porta avanti le azzurre (13-11). Tre errori consecutivi del Canada consentono alla squadra di Bregoli di volare sul 16-12 e D’Odorico sigla il massimo vantaggio (19-14). Entrano Ogoms e Livingston, le canadesi provano a riavvicinarsi con Van Ryk (21-17) ma un rocambolesco punto di D’Odorico, seguito da un ace della stessa schiacciatrice, vale il set point (25-19). Trasforma Bonifacio per il 25-20.

Confermata Ogoms e dentro anche Joseph per il Canada nel terzo set (con Van Ryk in posto 4). Mitrovic mette a segno il break delle nordamericane (1-3), ma l’Italia pareggia già sul 5-5 con Bonifacio e si porta avanti 7-5 grazie a Nwakalor. Dopo il time out tecnico arriva l’ace della stessa Bonifacio per il 9-6 e Mazzaro allunga ancora (11-7). Il Canada riduce le distanze con il servizio di King (11-9), si riavvicina ulteriormente grazie al muro di Ogoms (12-11) e alla fine pareggia i conti con Mitrovic a quota 13.

Qualche imprecisione di troppo delle azzurre porta le avversarie avanti (15-16), ma Nwakalor e Melli raddrizzano la situazione e anche il Canada dà una mano: doppio regalo di Van Ryk per il 19-16. Winzer ferma il gioco, ma al rientro arrivano l’attacco vincente di Melli e l’ennesimo errore di Van Ryk a scavare il break (21-16). Il Canada si affida a Joseph per le ultime chance, l’Italia però passa persino con la ricezione grazie alla finta di Bosio (23-18) e vola direttamente al match point con Mazzaro (24-19); chiude al secondo tentativo Sofia D’Odorico per il 25-20.

Italia-Canada 3-0 (25-18, 25-20, 25-20)
Italia: Bosio 2, Bonifacio 7, Guerra, Nwakalor 18, Mingardi, Lubian ne, De Bortoli (L) ne, Mazzaro 6, Piva, Battistoni ne, Melli 11, D’Odorico 13, Fersino (L), Omoruyi ne. All. Bregoli.
Canada: Bujan (L), Van Ryk 13, Smith ne, White ne, Ogoms 2, Gray ne, Mitrovic 12, Cross 6, King 2, Howe 2, Joseph 6, Livingston, Maglio 3, Snape (L) ne. All. Winzer.
Arbitri: Macias (Messico) e Mokry (Slovacchia).
Note: Durata Set: 24′, 30′, 28′. Canada: 1 a, 3 bs, 5 mv, 18 et. Italia: 4 a, 6 bs, 6 mv, 12 et.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Verso Gara2 Civitanova-Perugia, Lorenzetti: “È impensabile che nei Play-Off si vincano tutte le partite”

Superlega Maschile

Lavoro in sala pesi e con la palla nella giornata di mercoledì per la Sir Susa Vim Perugia, che si concentra sul secondo atto della serie di Semifinale Play Off con la Cucine Lube Civitanova. La squadra partirà venerdì pomeriggio alla volta della città marchigiana dove Gara 2 è in programma sabato 13 aprile con fischio di inizio alle 18. Massima concentrazione sotto le volte dell’impianto di Pian di Massiano dove si continua a lavorare partendo dalle indicazioni della scorsa Gara 1 ma guardando anche oltre, come aveva spiegato coach Lorenzetti nel post partita: 

"Dobbiamo rivedere bene perché ci sono delle situazioni, soprattutto in transizione che dobbiamo gestire meglio e soprattutto non basarci solo su gara 1 perché sappiamo che Civitanova sa esprimere una pallavolo di più alto livello. Io spero di essere competitivo, nel senso che ci siano parecchi set punto a punto. È impensabile che nei play off si vincano tutte le partite come è impensabile che le partite che vinci, le vinci tutte 3-0 o 3-1. Noi lo sappiamo, perché questi sono i play off!".

I ragazzi del Presidente Sirci sono consapevoli delle insidie che può riservare il match di sabato con i marchigiani che giocheranno nel loro “fortino”,  (nel girone di Ritorno di regular season hanno centrato solo vittorie) spinti dal loro pubblico, ma sono anche consapevoli della forza del pubblico di Perugia, che ha sostenuto la squadra in maniera spettacolare nel primo match della serie e sarà pronto ad arrivare in massa anche all’Eurosuole Forum per far sentire la propria voce e la propria spinta, come ha sottolineato ai microfoni della società anche lo schiacciatore di casa bianconera, Kamil Semeniuk: 

"Il palazzetto in gara 1 ha fatto “tanta roba” quindi grazie mille! Vi aspettiamo a Civitanova e lì combatteremo ancora. Mi aspetto una partita come gara 1, solo che giochiamo in casa loro, ma io credo che i nostri tifosi arriveranno in tantissimi e noi faremo tutto ciò che possiamo fare sul campo per vincere la seconda partita".

(fonte: Sir Susa Vim Perugia)