Vbc èpiù Casalmaggiore: tutti i numeri della sfida con Brescia

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Facebook VBC èpiù Casalmaggiore
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

L’analisi statistica della partita tra Casalmaggiore e Brescia, questa volta parte da un buffo paradosso: la VBC ha vinto ma le pagelle dei giornali locali non sembrano essersene accorte: la media voto del Giornale di Brescia per la prestazione delle atlete bresciane è di 6,2 con giudizi lusinghieri mentre la media voto delle casalasche per il foglio cremonese è di 5,7.

Ma passiamo ai numeri inconfutabili della partita. Un primo set targato VBC, conquistato grazie a un’accelerazione nel rush finale, un secondo set combattuto e perso dalle rose per troppe amnesie dopo il 20, terzo set bresciano, quarto e quinto parziale decisamente in mano alla VBC. Chi tende a vedere il bicchiere sempre mezzo vuoto sostiene che negli ultimi due set la épiù è andata in carrozza grazie a un improvviso calo delle bresciane ma i numeri dicono che la svolta è venuta grazie a una regia rosa più precisa ed a percentuali positive in attacco doppie rispetto ai parziali precedenti.

Top score e MVP è stata Kara Bajema alla sua prima partita da titolare nel Campionato italiano e preferita da Parisi a Laura Partenio, reduce da alcune partite incolori. Bajema ha messo a segno 21 punti (18 attacchi, 3 muri) con un’ottima percentuale in attacco (46%) e pochi errori (4). Ancora incerta la sua ricezione su cui coach Parisi sta lavorando da mesi. In attacco bene hanno fatto anche i due centrali rosa, entrambi con percentuali sopra il 50%: Stufi al 51% e Melandri al 56%. Molto importante è stata proprio Melandri nella svolta della partita al quarto set, dove il centrale romagnolo ha dato la carica con i suoi urli che fanno morale. Discreta la prova di Vasileva che ha messo a segno 15 punti (14 attacchi e 1 muro) ma con troppi errori (8), mentre ha tenuto in ricezione (55%). Montibeller invece conferma il suo momento negativo con un modesto 27% in attacco e troppi errori (9 di cui 6 muri) ma non ha fatto meglio Vanzurova quando alla fine del secondo set è stata chiamata a sostituirla.

Solita prestazione maiuscola di Imma Sirressi con un 69% di ricezioni positive ma soprattutto con tante difese che hanno scatenato gli applausi dei pochi presenti sugli spalti (chiusi) del PalaRadi. La prestazione del palleggiatore non ha dati statistici che possano valorizzare la sua prestazione ma va sottolineato il momento di confusione di Ananda nel secondo e soprattutto terzo set, mentre è stata artefice della bella prestazione collettiva negli ultimi due parziali.

Tra le bresciane buona la prestazione della centrale Beatrice Berti (10 punti di cui 7 muri) e dell’ex Tiziana Veglia (8 punti in attacco).

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Play-Off Challenge, Vallefoglia-Pinerolo 3-0. Giovannini: “Ci meritiamo di continuare questo sogno”

A1 Femminile

La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia supera in tre set la Wash4Green Pinerolo e si qualifica alla Finale dei Play-Off per la Challenge Cup. Sabato 5 aprile alle 20 a Chieri la squadra biancoverde giocherà con le padrone di casa della Reale Mutua Fenera: la vincente disputerà la Challenge Cup 2025/2026, ovvero la terza coppa europea per importanza.

La partita è stata condotta sin dall’inizio dalla squadra di Pistola, molto determinata nonostante qualche pausa inevitabile al termine di una stagione durissima. La Wash4Green ha tenuto botta per un set e mezzo, per poi cedere alla distanza. Tra le tigri 18 punti per Bici con il 46% in attacco, 16 della Mvp Giovannini (5 muri), 9 di Weitzel con 6/8 dal campo e 3 muri. Nella Wash4Green 7 punti per Moreno e 6 per Bracchi.

1° set - Bici e Candi strappano il primo break (5-2), Giovannini allunga a +4 e l’allenatore ospite Marchiaro chiama timeout. Due muri in fila di Weitzel e Bici e un errore di Bracchi fanno scivolare Pinerolo sul 7-13, con tanto di nuovo timeout per Marchiaro. La Megabox spreca un paio di attacchi e Pinerolo torna a -1 con il muro di Cosi su Candi e l’attacco di D’Odorico (14-15, timeout per Pistola). Un’infrazione di Bici sigla il pareggio a 16, ma Lee e Giovannini guadagnano subito un altro break (19-16). Entrano Cambi e Smarzek, la polacca recupera un mini break e Lee manda out l’attacco successivo (21-21, secondo timeout Megabox). Weitzel e Giovannini strappano il nuovo +3. Chiude l’errore di Avenia in battuta (25-22).

2° set - Un muro di Giovannini su Moreno e un errore di Bracchi siglano il 6-2 e inducono Marchiaro a chiamare timeout. Un’invasione di Avenia dà il +5 alle tigri, poi un servizio vincente di Giovannini firma il 10-4. Moreno e Bracchi dimezzano il distacco, Bici risponde da par suo (13-8, nuovo timeout per Pinerolo). Un turno di servizio di Avenia riporta le ospiti a -2, con Moreno che spreca la palla del -1 e si fa murare l’attacco successivo (16-12). Giovannini allunga nuovamente a +5, D’Odorico manda out, un pallonetto di Giovannini e due rasoiate di Bici ricacciano indietro Pinerolo (22-13). Giovannini (9 punti nel set) mura ancora Moreno, chiude un’invasione delle ospiti (25-14).

3° set - Parte nuovamente forte la Megabox (4-1 su muro di Weitzel), Giovannini ispiratissima allunga ancora (7-3, timeout per Pinerolo). Un attacco out di Bracchi sigla il 10-4 e Marchiaro si gioca l’ultimo timeout del set. Entra Sorokaite per Moreno e mura subito Lee (11-8), Weitzel risponde con la stessa arma due volte in fila per il nuovo +6. La centrale tedesca allunga 16-9, Bici punisce una ricezione lunga e trova il +8. Pinerolo scivola sempre più indietro, entra Cambi per Avenia ma ormai il set e la partita sono definitivamente nelle mani della Megabox (21-10). Pinerolo subisce una lezione sin troppo severa, finisce 25-12 con l’attacco di Bici.

Gaia Giovannini (Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia): “Sono davvero felicissima della partita che abbiamo fatto questa sera, siamo state un bellissimo gruppo tutto l’anno, e lo abbiamo confermato in questa occasione molto importante, partite del genere fanno bene al cuore. Sono molto orgogliosa del lavoro che abbiamo fatto durante tutto l’anno, ci meritiamo di continuare questo sogno perché abbiamo lavorato sodo tutto l’anno e ci meritavamo di arrivare in finale contro Chieri per provare a conquistare il pass per la Challenge Cup”.

(fonte: Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia)