VNL femminile

VNL: ecco le 14 azzurre che giocheranno ad Hong Kong e a Bangkok

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto di Fipav
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Tutto pronto per la seconda week di Volleyball Nations League femminile. Questa sera l’Italia del CT Davide Mazzanti volerà ad Hong Kong per affrontare nella Pool 3 della fase intercontinentale di VNL 2023 Bulgaria (14 giugno alle ore 11:00 italiane), Repubblica Dominicana (15 giugno alle ore 14:30 italiane), Olanda (17 giugno alle ore 11:00 italiane) e Cina (18 giugno alle ore 14:30 italiane). Al termine di quattro giorni di intenso e proficuo lavoro fisico e tecnico, Il commissario tecnico azzurro ha scelto le 14 atlete che prenderanno parte alla lunga trasferta asiatica (da Hong Kong la nazionale si trasferirà poi direttamente a Bangkok).

Palleggiatrici: Francesca Bosio e Giulia Gennari.

Opposti: Sylvia Nwakalor e Adhuoljok John Majak Malual.

Schiacciatrici: Alice Degradi, Sofia D’Odorico, Myriam Sylla, Loveth Omoruyi.

Centrali: Linda Nwakalor, Alessia Mazzaro, Anna Danesi, Federica Squarcini.

Liberi: Eleonora Fersino e Beatrice Parrocchiale.

In serata Marina Lubian, Sarah Fahr, Francesca Villani e Sara Panetoni si trasferiranno a Milano per proseguire la preparazione con la Nazionale Seniores B attualmente al lavoro al Centro Pavesi. Infine, anche Ekaterina Antropova è stata invitata dalla Federazione Italiana Pallavolo a partecipare agli allenamenti della Nazionale Seniores B presso il Centro Pavesi di Milano.

Calendario Pool 3 (Hong Kong, Cina)

13 giugno: Rep. Dominicana – Polonia ore 11:00

13 giugno: Cina – Canada ore 14:30

14 giugno: Italia – Bulgaria ore 11:00

14 giugno: Olanda – Turchia ore 14:30

15 giugno: Bulgaria – Canada ore 7:30

15 giugno: Polonia – Turchia ore 11:00

15 giugno: Rep. Dominicana – Italia ore 14:30

16 giugno: Turchia – Canada ore 7:30

16 giugno: Polonia – Olanda ore 11:00

16 giugno: Bulgaria – Cina ore 14:30

17 giugno: Rep. Dominicana – Canada ore 7:30

17 giugno: Olanda – Italia ore 11:00

17 giugno: Polonia – Cina ore 14:30

18 giugno: Bulgaria – Olanda ore 7:30

18 giugno: Rep. Dominicana – Turchia ore 11:00

18 giugno: Italia – Cina ore 14:30

Calendario Pool 4 (Brasilia, Brasile)

13 giugno: Croazia – USA ore 22:30

14 giugno: Giappone – Serbia ore 2:00

14 giugno: Germania – Thailandia ore 22:30

15 giugno: Brasile – Corea del Sud ore 2:00

15 giugno: Thailandia – USA ore 19:00

15 giugno: Giappone – Corea del Sud ore 22:30

16 giugno: Brasile – Serbia ore 2:00

16 giugno: Giappone – Germania ore 19:00

16 giugno: Corea del Sud – Croazia ore 22:30

17 giugno: Serbia – Thailandia ore 2:00

17 giugno: Brasile – Germania ore 19:00

17 giugno: Giappone – USA ore 22:30

18 giugno: Serbia – Croazia ore 2:00

18 giugno: Brasile – USA ore 15:00

18 giugno: Thailandia – Croazia ore 19:00

18 giugno: Germania – Corea del Sud ore 22:30

Classifica generale

Polonia 4V (11 p), Cina 4V (11 punti), USA 4V (9 punti), Turchia 3V (10 punti), Brasile 3V (10 punti), Giappone 3V (9 punti), Germania 3V (8 punti), Thailandia 2V (7 punti), Canada 2V (6 punti), Rep. Dominicana 2V (4 punti), Bulgara 1V (5 punti), Italia 1V (3 punti), Serbia 0V (2 punti), Olanda 0V (1 punto), Corea del Sud 0V (0 punti), Croazia 0V (0 punti).

La Volleyball Nations League femminile 2022 in TV e streaming

La Volleyball Nations League in diretta su Sky Sport. L’emittente televisiva satellitare replicherà quanto fatto nell’estate 2022 scendendo in campo con le nazionali azzurre trasmettendo in diretta gli impegni ufficiali che attendono la nazionale (VNL femminile e maschile, Europeo femminile e maschile) nella lunga estate azzurra appena iniziata. Sulla piattaforma streaming a pagamento Volleyball World TV – welcome.volleyballworld.tv saranno trasmesse in diretta tutte le partite della VNL 2023.

Link per accesso a Volleyball World TV – welcome.volleyballworld.tv

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Semifinale Scudetto: Trento-Piacenza 3-2. Travica: “Mi dispiace per i ragazzi che hanno dato tutto”

Superlega Maschile

La serie di Semifinale nella parte alta del tabellone dei Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca inizia con una partita di oltre due ore e mezza al cardiopalma, risolta solo ai vantaggi del quinto set per 18-16. A vincerla è l’Itas Trentino che, contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza, si tiene quindi stretto il fattore campo spuntandola allo sprint al termine di una Gara-1 ricca di colpi di scena e di saliscendi ma che alla fine premia la squadra più temeraria. Avanti 1-0 e poi 2-1, i gialloblù scivolano sino al meno tre (8-11) nel tie break, ma non si perdono d’animo, trovano la parità a quota 12 e annullano tre match ball prima di capitalizzare il primo a disposizione proprio con Michieletto, il best scorer dell’incontro con 25 punti. Nel continuo alternarsi di emozioni e break point, Piacenza può contare su una coppia di posto 4 in gran forma, ovvero Maar-Mandiraci (44 punti) e sulle fiammate al servizio di Romanò (6 ace), ma tutto ciò non basta per avere ragione di una coriacea Itas Trentino. Domenica Gara 2 della serie che, visto quanto accaduto alla ilT quotidiano Arena, promette spettacolo e una battaglia sportiva durissima.

Ljubo Travica (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Mi dispiace per i ragazzi che hanno dato tutto, sicuramente avremmo meritato qualcosina in più, ma abbiamo anche commesso troppi errori in momenti cruciali della gara, in tutti i set. Questo non deve accadere contro una formazione che non regala nulla agli avversari. Abbiamo avute diverse occasioni per chiudere e non solo nel tie break, ma non le abbiamo sfruttare. Adesso dobbiamo dimenticare questa partita e pensare alla prossima gara, possiamo giocare alla pari e lo abbiamo dimostrato, ma certi errori li dobbiamo evitare e certe occasioni vanno sfruttate”.

(fonte: LVM)