Elena Violi Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo Bizzarri

Volley Young Osimo: il punto di Elena Violi sulla stagione

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
Foto di Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo Bizzarri
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Questa settimana focus sul settore giovanile della Volley Young Osimo, un grande orgoglio di tutto il movimento biancoblu. Nell’under 14 femminile troviamo oltre a Francesco Petrella anche Elena Violi, arrivata in questa annata sportiva. E’ molto importante la sua esperienza, acquisita prima da giocatrice poi da allenatrice in Emilia Romagna e che viene trasmessa alle giovani leve.

Sono molto felice di questa esperienza – afferma Elena Mi sono trasferita nelle Marche dopo il Covid e ho ripreso ad allenare proprio quest’anno facendo la scelta piu’ giusta: questa società con i suoi valori come il rispetto e l’ascolto dell’atleta mi rappresenta appieno. Qui si cerca di stare attenti ad ogni componente come il benessere fisico e mentale e quest’anno stiamo facendo un grande lavoro, con tanto dialogo tra noi dello staff per cercare di far funzionare tutto al meglio e ottenere grandi soddisfazioni”.

Curriculum di rispetto quello di Elena Violi, giocatrice che ha militato in passato nella Gramsci Pool e poi è passata ad allenare, ed è importante il suo lavoro con le giovani biancoblu. “Ho sempre visto la pallavolo come una scuola di vita – afferma Elena – Ho iniziato a 5 anni e ho smesso a 25 mentre dai 18 anni ho iniziato anche ad allenare: è la mia vita e cerco di trasmettere i valori fondamentali come non arrendersi mai, trovare sempre il modo di fare meglio, di non avere mai un punto di arrivo ma sempre di partenza. Trasmetto alle ragazze una mentalità vincente”.

Il lavoro dello staff tecnico in questi gruppi è fondamentale visto che sono i gruppi “cuscinetto” tra il settore agonistico e il minivolley. “Gli aspetti su cui ci focalizziamo sono molteplici – conclude Elena – Ci concentriamo sulla tecnica e sulla mentalità, come bisogna giocare e anche lavorare sul ragionamento delle situazioni che possono accadere in campo, essendo la pallavolo uno sport situazionale. Chiudo ringraziando Francesco Petrella e Valter Matassoli per aver creduto in me e per avermi concesso questa opportunità”.

(fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


“Pallavolo Senza Frontiere”, appuntamento con i giovani atleti per le vie di Modena

Giovanili

Torna anche quest'anno, dopo il successo della scorsa edizione, la manifestazione "Pallavolo Senza Frontiere: Sfilata Inclusiva nel Cuore di Modena" tra le vie del centro di Modena a cui prenderanno parte tutte le delegazioni di Spring Cup e Trofeo Bussinello nel pomeriggio di giovedì 17 aprile, giorno di apertura della manifestazione.

Il programma del pomeriggio prevede due momentiuno di gioco riservato alla categoria Under 11 e uno di saluto e presentazione alla Cittadinanza.

Il pomeriggio di festa prenderà il via alle 16.00 in Piazza Roma dove una delegazione della Under 11 femminile e Under 11 maschile di Anderlini darà vita ad un torneo misto non competitivo. L'evento sarà realizzato con il supporto organizzativo di Decathlon che fornirà reti, palloni e tutte le attrezzature per un pomeriggio all'insegna del divertimento.

A partire dalle 17.30 inizieranno poi a confluire in Piazza Roma tutte le delegazioni delle squadre iscritte alla Spring Cup e al Trofeo Bussinello, in vista della Sfilata Inclusiva che prenderà il via alle 18.00. Oltre 1300 ragazze e ragazzi dai 10 ai 17 anni provenienti da tutta Italia e da tutta Europa (Italia, Bulgaria, GermaniaLituania e Polonia) sfileranno tra le vie del Centro di Modena in un percorso circolare con partenza da Piazza Roma e ritorno nella stessa, dove le delegazioni riceveranno poi il saluto delle Autorità Cittadine. Un momento di festa e gioia, che animerà il centro di Modena consentendo alle varie rappresentative di conoscere la città e il suo patrimonio.

Ad accompagnare il corteo ci saranno come lo scorso anno la Banda Rulli Frulli e la neo nata Rock'n'Rulli, le marching band tutte modenesi formate da ragazze e ragazzi, adolescenti e giovani adulti, abili e diversamente abili che suonano percussioni autocostruite riciclando materiali di scarto.

Fondamentale sarà il supporto logistico della Croce Rossa Italiana - Comitato di Modena, che posizionerà in Piazza Roma una postazione pneumatica per il soccorso dei partecipanti, oltre che un'ambulanza e coadiuverà l'organizzazione dell'intera manifestazione con una squadra appiedata, una squadra in bicicletta e 15 giovani volontari che aiuteranno a smistare e posizionare le squadre partecipanti nel corteo.

La manifestazione "Pallavolo Senza Frontiere: Sfilata Inclusiva nel cuore di Modena" è organizzata in collaborazione con Modena Amore Mio con il patrocinio del Comune di Modena e Panathlon Modena.

(fonte: Scuola Pallavolo Anderlini)