Volleyball Nations League femminile: risultati e classifica al termine della terza settimana

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

La Volleyball Nations League femminile si avvicina alla fase decisiva per determinare le cinque nazionali che prenderanno parte alla Final Six di Nanchino insieme alla Cina, già ammessa come paese organizzatore. Sempre più vicina all’obiettivo la Turchia, protagonista di altre tre vittorie nella pool di Bangkok; al momento le altre quattro qualificate sarebbero Italia, USA, Polonia e Brasile, che ha sorpreso proprio le statunitensi battendole per 3-1 a domicilio con una superlativa Gabi (26 punti). Altalenante il rendimento della Serbia, che dopo aver battuto la Polonia in tre set si è arresa con un altrettanto sorprendente 0-3 al Belgio.

In vetta alla classifica delle migliori realizzatrici resiste Malwina Smarzek (245 punti), mentre Ebrar Karakurt ha la percentuale d’attacco più alta (53,29%); la dominicana Brayelin Martinez è seconda in entrambe le graduatorie. La belga Marlies Janssens è a sorpresa la regina degli ace (19), ma anche Indre Sorokaite con 16 battute vincenti e Paola Egonu con 13 sono ben piazzate.

La quarta settimana di gare della VNL femminile è in calendario da martedì 11 a giovedì 13 giugno: l’Italia, come sappiamo, ospiterà una delle pool a Perugia contro Corea del Sud, Bulgaria e Russia. Gli altri gironi si giocheranno a Tokyo, Stoccarda e Jiangmen (Cina).

RISULTATI
Pool 9 (Hong Kong): Olanda-Italia 1-3 (13-25, 25-22, 19-25, 16-25); Cina-Giappone 3-0 (27-25, 25-18, 25-21); Italia-Giappone 3-0 (25-21, 25-16, 25-22); Olanda-Cina 0-3 (16-25, 19-25, 19-25); Giappone-Olanda 3-0 (25-17, 25-17, 25-21); Cina-Italia 3-2 (18-25, 22-25, 25-23, 26-24, 15-13).
Pool 10 (Lincoln): Brasile-Germania 2-3 (25-21, 29-31, 25-21, 20-25, 13-15); USA-Corea del Sud 3-1 (19-25, 25-15, 25-22, 25-18); Corea del Sud-Brasile 0-3 (17-25, 16-25, 11-25); USA-Germania 3-0 (25-18, 25-22, 25-18); Germania-Corea del Sud 3-0 (25-15, 25-22, 25-16); USA-Brasile 1-3 (19-25, 17-25, 25-22, 20-25).
Pool 11 (Bangkok): Rep.Dominicana-Turchia 1-3 (20-25, 21-25, 26-24, 18-25); Thailandia-Bulgaria 3-1 (25-27, 25-20, 25-22, 25-22); Bulgaria-Turchia 0-3 (14-25, 9-25, 23-25); Thailandia-Rep.Dominicana 2-3 (29-31, 25-13, 28-30, 25-20, 14-16); Bulgaria-Rep.Dominicana 1-3 (20-25, 21-25, 31-29, 20-25); Thailandia-Turchia 0-3 (16-25, 18-25, 13-25).
Pool 12 (Kortrijk): Serbia-Polonia 3-0 (27-25, 25-21, 25-22); Belgio-Russia 3-0 (25-22, 25-20, 25-22); Russia-Serbia 1-3 (25-22, 18-25, 11-25, 22-25); Belgio-Polonia 1-3 (22-25, 25-21, 18-25, 23-25); Polonia-Russia 3-2 (25-23, 24-26, 25-27, 25-20, 15-9); Belgio-Serbia 3-0 (25-21, 25-21, 25-14).

CLASSIFICA
Turchia (24 punti) 8 vittorie; Italia (22), USA (21), Cina (20) e Polonia (20) 7 vittorie; Brasile (19) 6 vittorie; Giappone (15), Serbia (15), Belgio (14) e Rep.Dominicana (13) 5 vittorie; Thailandia (10) e Germania (8) 3 vittorie; Olanda (7); Russia (4) e Corea del Sud (3) 1 vittoria; Bulgaria (1) 0 vittorie.

PROSSIMO TURNO (martedì 11-giovedì 13 giugno)
Pool 13 (Perugia): Russia-Corea del Sud 11/6 ore 17; Italia-Bulgaria 11/6 ore 20; Bulgaria-Russia 12/6 ore 17; Italia-Corea del Sud 12/6 ore 20; Corea del Sud-Bulgaria 13/6 ore 17; Italia-Russia 13/6 ore 20.
Pool 14 (Stoccarda): Belgio-Olanda 11/6 ore 17.30; Germania-Rep.Dominicana 11/6 ore 20.30; Rep.Dominicana-Olanda 12/6 ore 17.30; Germania-Belgio 12/6 ore 20.30; Belgio-Rep.Dominicana 13/6 ore 17.30; Germania-Olanda 13/6 ore 20.30.
Pool 15 (Tokyo): Serbia-Thailandia 11/6 ore 8.40; Giappone-Brasile 11/6 ore 12.10; Brasile-Thailandia 12/6 ore 8.40; Giappone-Serbia 12/6 ore 12.10; Brasile-Serbia 13/6 ore 8.40; Giappone-Thailandia 13/6 ore 12.10.
Pool 16 (Jiangmen): USA-Turchia 11/6 ore 10; Cina-Polonia 11/6 ore 14; Polonia-USA 12/6 ore 10; Cina-Turchia 12/6 ore 14; Turchia-Polonia 13/6 ore 10; Cina-USA 13/6 ore 14.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)