Volleymercato: Negrini confermata a Filottrano

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Conferma importante in casa Lardini.

C’è ancora Filottrano infatti nel presente di Chiara Negrini.

C’è di nuovo l’A1 nell’immediato futuro della schiacciatrice anconetana, prossima a disputare la decima stagione in massima serie a distanza di 19 anni dalla prima (a Ravenna, allora come libero), stavolta con la maglia di quel Filottrano che ha capitanato alla conquista della coppa Italia di A2 e alla vittoria del campionato cadetto.

Sono contenta – ammette Chiara Negrini – è una soddisfazione poter tornare in A1 dopo un’annata meravigliosa come quella scorsa. Sono fiera e orgogliosa, non vedo l’ora di ricominciare. Il livello si è alzato e sta tornando quello di qualche anno fa. L’obiettivo sarà cercare di mantenere quello che abbiamo guadagnato sul campo”. La passione è quella di sempre e va oltre la carta d’identità e i 38 anni compiuti lo scorso 27 aprile. “Cerco di dare ciò che sento quando entro in palestra e prendo in mano il pallone.

Mi metto a disposizione dell’allenatore e della squadra, facendo il possibile per dare la mia esperienza e quell’entusiasmo che per la verità non ho mai perso. Guardo al presente, senza fare pensieri a lungo termine: sto bene e finché proverò certe sensazioni continuerò a giocare”. Per la Lardini si tratta di una conferma importante per la capacità della “draga” di essere determinante dentro e fuori dal campo. Una assoluta garanzia. “Ho cominciato a pensare alla possibilità di continuare questo percorso a Filottrano appena finito il campionato, con la società c’è stata la comune volontà di andare avanti insieme.

Con coach Beltrami ci conosciamo fin dai tempi di Omegna, anche se non abbiamo mai lavorato insieme. Ci sarà modo per approfondire questo rapporto”. Per Chiara Negrini la prossima sarà la 18ª stagione in serie A e per la terza volta giocherà nel massimo campionato con una squadra della sua regione, dopo aver vissuto l’A1 per quattro stagioni a Jesi e per due a Urbino.

 

La scheda

CHIARA NEGRINI

Chiaravalle (An), 27 aprile 1979

1997/1998           Pallavolo Omegna                                Serie B1

1998/1999           Big Power Ravenna                             Serie A1

1999/2000           Apt Lignano Latisana                            Serie A2

2000/2001           Marche Metalli Castelfidardo                Serie B1

2001/2002           Robur Tiboni Urbino                             Serie B1

2002/2003           Colavene Urbino                                   Serie A2

2003/2004           Caoduro Cavazzale                             Serie A2

2004-2007           Marche Metalli Castelfidardo                Serie A2

2007-2010           Monte Schiavo Banca Marche Jesi      Serie A1

2010/2011           Mc-Carnaghi Villa Cortese                   Serie A1

2012-2014           Chateau D’Ax Urbino                            Serie A1

2014-2016           Il Bisonte Firenze                                  Serie A1

2016/2017           Lardini Filottrano                                   Serie A2

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Francesca Piccinini candidata a entrare nella International Volleyball Hall Of Fame: come votarla

Oltre il Volley

La International Volleyball Hall of Fame (IVHF) ha annunciato i 24 nomi candidati a entrare per sempre nell’Olimpo della pallavolo mondiale, tra cui verranno votati i componenti della “Classe 2025”. La lista delle giocatrici finaliste della categoria “indoor” include anche un’icona assoluta del volley italiano e mondiale: Francesca Piccinini. Nella stessa categoria ci sono la peruviana Rosa “China” Garcia, la cinese Zhang Rongfang, la brasiliana Fabiana “Fabi” Oliveira e la serba Milena Rasic.

L’ex campionessa azzurra, ritiratasi dalla pallavolo giocata nel 2019, ha rappresentato l’Italia contribuendo a scrivere molte delle pagine storiche del volley azzurro, tra le quali spiccano: il trionfo al Mondiale 2002, la vittoria della World Cup 2007 e l’oro all’Europeo 2009. In totale sono 503 le presenze in azzurro.

Francesca Piccinini ha già ricevuto nel 2022 un prestigioso riconoscimento alla sua carriera: è stata inserita nella Hall of Fame della pallavolo italiana. La Commissione, presieduta dal presidente federale Giuseppe Manfredi, in occasione del ventennale, ha infatti votato l’ingresso nella Hall of Fame della squadra che scrisse, con il successo del titolo iridato a Berlino, una delle pagine più leggendarie della pallavolo italiana.

È possibile votare fino al 14 aprile attraverso il sito ufficiale della IVHF (QUI). I risultati delle votazioni online contribuiranno alla definizione della lista finale dalla quale la giuria internazionale selezionerà i nuovi membri, che verranno annunciati il prossimo 18 maggio. La cerimonia, come da tradizione, è in programma il 18 ottobre 2025 nella città di Holyoke (Stati Uniti), luogo di nascita della pallavolo.

foto IVHF

(fonte: FIPAV)